de fr it

Stampa

Ex comune GR, circolo Bregaglia, distretto Maloja, dal 2010 forma con Bondo, Castasegna, Soglio e Vicosoprano il comune di Bregaglia; (1354: Stamppa). Centro amministrativo e culturale della valle Bregaglia, dal profilo geografico il territorio com. comprendeva da un lato gli insediamenti vallivi di S., Borgonovo, Coltura, Montaccio, Caccior (a 1000 m ca.), e dall'altro, una vasta exclave attorno al passo del Maloja, comprendente Cavril e Canova, a 1600 m ca., e la frazione di Maloja con Isola, Orden, Pila e Capolago a 1810 m ca., in passato luoghi di estivazione situati al limite occidentale dell'altopiano engadinese. L'insediamento di Gualdo, tra Borgonovo e S., fu abbandonato nel XVI sec. Pop: 328 ab. nel 1850, 445 nel 1900, 414 nel 1950, 531 nel 2000.

Sono state rinvenute tracce di insediamenti della cultura di La Tène e di epoca romana presso la chiesa di S. Pietro e un masso avello (preromano?) in località Palü. Nell'ambito della comunità di marca medievale, poi Comun grande della Bregaglia, S. formava con gli insediamenti a nord di Müraia il com. giurisdizionale di Sopra Porta (tribunale civile nel 1535). I lavori di dissodamento del fondovalle terminarono nel XII sec e dal XV sec. esiste un collegamento tra S. e la regione di Maloja. Gran parte delle terre appartenevano alle fam. von Salis, von S., Prevost, von Castelmur e al vescovo di Coira, i cui diritti di sovranità passarono al com. tra il 1367 e il 1526. Sul piano ecclesiastico fece capo alla grande parrocchia di S. Maria alla Porta, ma ebbe un cappellano a S. Pietro (Coltura) e a S. Giorgio (Borgonovo, menz. nel 1327). Nel 1533 S. aderì alla Riforma e dal 1549 dispose di un proprio predicatore. Fortemente caratterizzato dal ceto agricolo, prima dell'avvento della ferrovia anche i trasporti con le attività correlate furono rilevanti. S. divenne autonomo, con la stessa estensione dell'inizio del XXI sec., nel 1859. Gli impianti delle Aziende elettriche zurighesi in Bregaglia rappresentano un'importante fonte di guadagno. In inverno numerosi contadini della valle lavorano nei boschi o come pendolari nell'Alta Engadina. Le scuole elementari si trovano a Vicosoprano (dall'anno scolastico 2009-10) e Maloja (bilingue), la scuola secondaria a S. Il 30% ca. degli ab. sono catt. Nel 2000 il 69% della pop. parlava it., il 28% ted. e il 2% rom.

Riferimenti bibliografici

  • MAS GR, 5, 1943 (19612), 445-455
  • R. Stampa, Storia della Bregaglia, 1974 (19913)
  • Gem. GR
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Stampa", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.12.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001535/2016-12-02/, consultato il 22.03.2025.