de fr it

Vicosoprano

Ex comune GR, circolo Bregaglia, distretto Maloja, dal 2010 forma con Bondo, Castasegna, Soglio e Stampa il comune di Bregaglia; (1096: Vicus Supranus; antico nome ted.: Vespran, antico nome rom.: Visavraun). La località comprendeva V. (1067 m) e le frazioni di Roticcio e Pongello, cui si aggiunse Casaccia (fusione nel 1971). Pop: 383 ab. nel 1850, 417 nel 1900, 415 nel 1950, 568 nel 1960, 387 nel 1970, 429 nel 2000. Sono stati rinvenuti un masso cuppelliforme sopra Bosca e un piccolo altare romano dedicato a Mercurio della seconda metà del IV sec. presso Caslac, sopra la chiesa di S. Cassiano. Gli ab. furono sudditi di Como fino al 960, poi del vescovo di Coira. Quale capoluogo della comunità di valle medievale della Bregaglia, V. costituiva un centro nevralgico per i trasporti, oltre che la sede della soc. dei somieri (Porten) della Bregaglia e la residenza delle fam. ministeriali von Castelmur e Prevost. Il vescovo di Coira possedeva una forca a V. Il suo balivo amministrava la giustizia nella cosiddetta Torre Senwelen. Unica torre rotonda medievale conservatasi nei Grigioni, risalente al XIII sec., fu menz. la prima volta nel 1314 e serviva anche da stazione daziaria vescovile. Negli anni 1591-92 fu integrata nel nuovo palazzo com. e dotata di carcere, camera di tortura e gogna. I locali inferiori, oggi sede di un museo, venivano usati come deposito per le merci da sdoganare. Simbolo di V. è la torre Salis, a pianta quadrata, costruita nel 1537. Sul piano ecclesiastico, V. fece capo alla chiesa di S. Maria alla Porta fino alla Riforma (1529 risp. 1553), come parte della grande parrocchia di Bregaglia. La chiesa di S. Cassiano a nord di V., menz. la prima volta nel 1355 ma più antica, è raggiungibile attraverso un ponte ad arco del XVI sec. La nuova chiesa rif., dedicata alla Santa Trinità, fu costruita nel 1761 dal com. giurisdizionale di Sopra Porta, quella catt. nel 1901. All'inizio del XXI sec. l'agricoltura aveva un ruolo marginale, prevalevano invece l'artigianato e il turismo (funivia Pranzaira-Albigna, sciovia a Casaccia). Il com. beneficiava degli alti canoni per i diritti d'acqua e delle imposte dell'Azienda elettrica Bregaglia (diga dell'Albigna, terminata nel 1959, con centrale e bacino di compensazione a Löbbia). Nel 1960 fu realizzata la circonvallazione. Dal 1972 V. è sede della scuola secondaria di valle.

Riferimenti bibliografici

  • MAS GR, 5, 1943 (19612), 456-473
  • R. Stampa, Storia della Bregaglia, 1974
  • Gem. GR
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Vicosoprano", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.12.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001536/2016-12-02/, consultato il 20.04.2025.