Com. GR, circ. J., distr. Prättigau/Davos; (seconda metà del XII sec.: Junazis; rom. Gianatsch). Comprende l'antico villaggio su un terrazzo a sinistra della Landquart, il nuovo villaggio posto sulla strada del fondovalle con il nucleo di Rüti sul versante destro del fiume, e la frazione di Pragg-J. sul Furnerbach. Pop: 806 ab. nel 1850, 997 nel 1888 (costruzione della ferrovia), 820 nel 1900, 1053 nel 1950, 1076 nel 1990, 1130 nel 2000. Nel XII sec. il capitolo cattedrale di Coira e il convento di S. Nicola vi possedevano terre. Dipendente dalla signoria di Castels, nel 1436 J. entrò con Castels nella Lega delle Dieci Giurisdizioni. Nel 1662 avvenne la divisione delle due giurisdizioni di Castels-J. e Castels-Luzein. La chiesa di S. Pietro (dal 1511 SS. Pietro e Paolo), menz. nella seconda metà del XII sec., fu chiesa madre di Sankt Antönien e Furna. Il diritto di collazione spettava alla signoria di Castels. La Riforma fu introdotta attorno al 1526, quando la germanizzazione della zona, iniziata nel XIV sec. tra l'altro quale conseguenza dell'immigrazione dei Walser nella media Prettigovia, era già attuata. Il bagno J. a Valdavos, attivo dal 1733 al 1834, raggiunse la sua capacità massima (130 ospiti) dopo l'ampliamento del 1766. La fonte di acqua minerale è accessibile al pubblico dal 1941 (nuova captazione). Nel com. dominava l'allevamento con diversi alpeggi; si praticava inoltre la cerealicoltura e la frutticoltura. L'ampliamento della strada sul fondovalle (1843-63) e il collegamento ferroviario (1889) favorirono lo sviluppo della piccola industria, soprattutto nei settori dell'edilizia e della lavorazione del legno. L'insediamento nella vicina Fideris di una fabbrica di masonite (1947) creò numerosi posti di lavoro, causando però un forte inquinamento atmosferico nella regione fino agli anni 1980-90. Nel 1977 fu inaugurata la circonvallazione. Nel nucleo del villaggio sorgono notevoli case in legno e il cosiddetto Schlössli, costruito nel 1822. Nel 2000 è stato inaugurato il centro scolastico di J., sede della scuola secondaria per tutto il circ. Nel 2000 ca. la metà della pop. attiva del com. lavorava nel settore secondario. Poco più della metà degli ab. di J. sono pendolari in uscita (nel 2000), soprattutto verso la regione di Coira.
Riferimenti bibliografici
- P. Gillardon, Geschichte des Zehngerichtenbundes, 1936
- J. R. Truog, Jenazer Heimatbuch, 19823
- Poeschel, Erwin: Herrschaft, Prätigau, Davos, Schanfigg, Churwalden, Albulatal, 1937 (19752), pp. 95-98 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Graubünden, 2).
Classificazione
Entità politiche / Comune |