Comune GR, circolo Churwalden, distretto Plessur; (1149: silva Augeria; 1191: de Curwalde). Villaggio situato sul fiume Rabiusa e lungo la strada per Lenzerheide; comprende Passugg, Araschgen, alcune frazioni e fattorie sparse e, dal 2010, Malix e Parpan. Pop: ca. 575 ab. nel 1623, 695 nel 1850, 620 nel 1900, 815 nel 1950, 1247 nel 1990, 1236 nel 2000.
La presenza dell'uomo in epoca romana è provata dal ritrovamento di monete. L'estesa area boschiva ubicata lungo la via del Settimo (ospizio menz. nel 1210) venne abitata perlopiù nell'alto ME per iniziativa dell'abbazia premonstratense di C. I coloni, rom. e walser, dissodarono il territorio a partire dalla corte (Meierhof) dell'abbazia. C. era già germanizzato nel XVI sec. Accanto alla chiesa di S. Maria (1149) sorsero le chiese dei SS. Maria e Nicolao, per un convento femminile (XIII/XIV sec.), e di S. Michele (XIII sec.) per il convento maschile. Dal 1599 un amministratore gestì i beni del convento abbandonato, la cui chiesa venne utilizzata, dal 1616 al 1967, dalla comunità rif. Nel 1275 i von Vaz furono titolari della signoria di Strassberg (castello presso Malix), che dopo il 1338 passò ai von Toggenburg, ai von Montfort e ai von Matsch. Da tale signoria e dall'avogadria conventuale trasse origine il com. giurisdizionale di C., che nel 1436 si unì alla Lega delle Dieci Giurisdizioni. Dal 1471 C. propose al balivo tre candidati in occasione dell'elezione dell'Ammann. Nel 1649 C. riscattò i diritti austriaci. Le tradizionali fonti di guadagno erano l'allevamento, la campicoltura e il traffico di transito lungo la strada cosiddetta "superiore", dove C. gestiva insieme a Lenz una soc. di trasporti. Una strada carrozzabile fu costruita tra il 1834 e il 1840. Nel 1851 il com. giurisdizionale di C., che comprendeva le comunità di Malix, C., Parpan e Tschiertschen, fu trasformato nel circ. di C., cui venne annesso anche Praden. A partire dalla metà del XIX sec. C. si impose come stazione climatica e come luogo di cura per terapie a base di siero del latte. Dal 1961 la costruzione di sciovie e seggiovie ha favorito lo sviluppo del turismo. Nel 1986 C. contava 2053 posti letto, dei quali il 58% in residenze secondarie. Nel 1990 il settore secondario occupava il 55% della pop. attiva (industria dell'essiccazione della carne) e il terziario il 37%.