Ex comune GR, circolo Churwalden, distretto Plessur, dal 2010, unitamente a Parpan, parte del comune di Churwalden. Il territorio com. comprendeva il villaggio compatto di M. all'imbocco della valle di Churwalden e le frazioni di Kreuz e Spina; (1149: in Umbilico). Pop: ca. 375 ab. nel 1623, 426 nel 1850, 340 nel 1900, 450 nel 1950, 663 nel 2000. Il territorio di M., di antica colonizzazione, era sottoposto alla decima del capitolo cattedrale di Coira; vi detenevano beni il convento di S. Lucio di Coira e, al più tardi dal 1208, l'abbazia di Churwalden. La fortezza di Strassberg (dazio), situata lungo la strada del Settimo, risale alla seconda metà del XII sec. Nel 1268 M. è attestato come vicinanza con propri giurati. Titolari della signoria di Strassberg furono i von Vaz (1275), i von Toggenburg (dopo il 1338), i von Montfort e i von Matsch. Il com. giurisdizionale di Churwalden, sviluppatosi dalla signoria, aderì nel 1436 alla Lega delle Dieci Giurisdizioni. Nel 1649 furono riscattati i diritti austriaci, esistenti dal 1466. La prima menz. di un prete secolare risale al 1231, quella di una parrocchia al 1307 e quella della chiesa di S. Gallo al 1508. Nel 1526 il com. passò alla Riforma. La pop., che attorno al 1570 parlava ancora rom., viveva di allevamento, di campicoltura e del traffico di transito. Tra il 1834 e il 1840 fu costruita la strada carrozzabile. Dalla seconda metà del XX sec. la zona dei maggenghi sul Brambrüesch cominciò a essere sfruttata per il turismo (case di vacanza, funivia da Coira dal 1957, regione sciistica). M. fa ora parte dell'agglomerato di Coira (nel 2000 più di due terzi della pop. attiva erano pendolari in uscita).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |