Ex comune GR, circolo Schanfigg, distretto Plessur, dal 2013, unitamente a Calfreisen, Castiel, Langwies, Lüen, Molinis e Sankt Peter-Pagig, parte del comune di Arosa; (1084: de Paiste). Villaggio situato lungo la strada sul versante settentrionale del medio Schanfigg. Pop: 312 ab. nel 1780, 236 nel 1850, 160 nel 1900, 180 nel 1950, 229 nel 2000. Nel 1149 è menz. una curtis del convento di S. Lucio di Coira. Nel XII sec. il capitolo cattedrale di Coira riscuoteva a P. la decima sulle pecore, il vino e la segale. Fino al XIII sec. P. era l'insediamento dissodato da pop. romanze più all'interno nella valle. I signori von P., menz. nel 1262, risiedevano probabilmente nell'omonima fortezza. Signori territoriali di P. furono fino al 1338 i von Vaz, feudatari del vescovo di Coira, e poi i von Werdenberg e i von Toggenburg (1363). Il processo di germanizzazione prese avvio nel XIV sec. con l'arrivo dei Walser dalle zone periferiche più elevate della vallata. Nel 1436 P. aderì con il com. giurisdizionale di Sankt Peter alla Lega delle Dieci Giurisdizioni. Dal 1437 nuovi signori territoriali furono i von Montfort, poi i von Matsch (1471) e l'Austria (1479). Sul piano ecclesiastico P. faceva capo alla parrocchia di Sankt Peter; la chiesa dedicata ai SS. Callisto e Florino è menz. nel 1478. Il villaggio aderì alla Riforma nel 1530 ca. I diritti di signoria furono riscattati nel 1652, quelli legati al feudo vescovile nel 1657. Accanto all'allevamento e alla campicoltura, nella località ha una lunga tradizione anche l'artigianato. Il villaggio fu colpito da incendi (1622, 1724, 1749 e 1874) e da un'imponente frana (1975). La strada carrozzabile di valle (1875-77) e la ferrovia per Arosa (1914) collegano P. con Coira. Nel 2005 il settore primario offriva ca. un terzo dei posti di lavoro a P., il secondario poco più della metà.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |