de fr it

Medel (Lucmagn)

Com. GR, circ. Disentis, distr. Surselva; (1315: de valle Mederis; ted. Medels im Oberland). Situato nel bacino imbrifero del Reno di Medel, il territorio com. comprende la valle omonima, lunga 16 km, che collega l'Oberland grigionese con il cant. Ticino, e frazioni distribuite tra i 1332 e i 1621 m di quota: Curaglia (nucleo), Soliva, Mutschnengia, Platta (chiesa con patronato e cimitero sul fondovalle), Drual/Matergia, Pardé, Fuorns e Sogn Gions. Una cinquantina di ex fattorie e insediamenti estivi, tra cui Pali, Biscuolm e Casura, non sono più abitati. Pop: 609 ab. nel 1850, 536 nel 1900, 614 nel 1950, 835 nel 1960, 470 nel 2000. Nell'alto ME la colonizzazione iniziò da Disentis partendo dall'imbocco della valle e si estese progressivamente nel XII e XIII sec. alla media valle e nel tardo ME pure alla zona del Lucomagno (passo del Lucomagno), anche dalla valle di Blenio. I Walser parteciparono solo in misura marginale a questo processo, per esempio a Mutschnengia. Alla fine del XIV sec. nell'area si contavano una sessantina di insediamenti. Sottoposta alla sovranità territoriale del convento di Disentis, nel 1355 i servi ecclesiastici della valle ottennero tuttavia un proprio Ammann e la piena sovranità giurisdizionale (risp. nel 1526 e nel 1643). Il riscatto della decima del convento avvenne nel 1744. La chiesa di S. Martino a Platta, menz. nel 1338, fu filiale della parrocchia di S. Giovanni (Sogn Gions) a Disentis; divenne autonoma nel 1454 e parrocchia nel 1500. A Curaglia fu istituita nel 1642 la cappellania di S. Nicolao. L'abbazia di Disentis, che gestiva ospizi a Sogn Gagl (menz. nel 1261) e a Sogn Gions e Sontga Maria sul valico (costruita nel 1374), dal 1366 (al più tardi) al XVII sec. estraeva argento a M. Il villaggio fu collegato alla rete viaria nel 1780; la nuova via del Lucomagno fu aperta nel 1875 e la strada cant. costruita negli anni 1956-63. Dal 1929 M. vive dei notevoli canoni d'acqua per il lago artificiale di Sontga Maria e di altri impianti idroelettrici. Tradizionale com. rurale di montagna, il numero di aziende agricole è fortemente diminuito, mentre si è registrato uno sviluppo del turismo legato al transito sul passo e invernale. Nel 2000 il 93% degli ab. era di lingua rom. Negli anni 1981-2001 ebbe luogo una ricomposizione parcellare integrale. A Curaglia e Platta si trovano delle scuole elementari, mentre gli allievi delle scuole secondaria e reale si recano a Disentis (risp. dal 1973 e dal 1980). Nel 2005 il settore primario offriva ancora ca. la metà dei posti di lavoro nel com.

Riferimenti bibliografici

  • M. Bundi, Zur Besiedlungs- und Wirtschaftsgeschichte Graubündens im Mittelalter, 1982, 349-355
  • AA.VV., Val Medel, 1996
  • Piogns, 2000 sg.
Completato dalla redazione
Link
Altri link
e-LIR
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Medel (Lucmagn)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.08.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001615/2008-08-29/, consultato il 18.03.2025.