Com. AG, distr. Aarau; (1036: Chutingen, secondo una copia del XIV sec.; 1045: Chutingun). Villaggio situato in una conca tra l'Aar e la cresta principale del Giura, ai piedi dei passi di Benken e di Staffelegg. A est del villaggio si trovava la curtis di Horen, sorta su un terreno dissodato. Pop: 682 ab. nel 1764, 1078 nel 1803, 1847 nel 1850, 2018 nel 1900, 2167 nel 1910, 2508 nel 1950, 5025 nel 2000. Sono stati rinvenuti reperti dell'età del Bronzo sul Weidgüpfli e del XII e XIII sec. nella rovina della fortezza di Rosenberg, non documentata (di proprietà ignota); a sud della chiesa è stata riportata alla luce un'ampia villa romana (scavi nel 1906). K. formava, con Biberstein ed Erlinsbach, la signoria di Königstein. La fortezza omonima fu eretta nel 1277 ca., senza autorizzazione, dai cavalieri von Kienberg-Königstein, titolari dell'avogadria ecclesiastica. La signoria appartenne dapprima ai gerosolimitani (1335-1535), poi al baliaggio di Biberstein (1535-1798). Berna acquistò nel 1534 la bassa giustizia dal convento di Beromünster, che dal 1036 possedeva la chiesa e il villaggio. Biberstein fa tuttora parte della comunità rif. Nel 1245 la chiesa (probabilmente dedicata alla Madonna) e la parrocchia hanno assunto il nome di Kirchberg. Negli anni 1530-40 K. aderì alla Riforma. I catt. di K. fanno oggi capo alla parrocchia catt. di Aarau. Il sobborgo risale a un'opera di colonizzazione del XVII sec. Sono degni di nota in particolare alcuni edifici in pietra del XVI e XVII sec. (spec. lo Spittel, restaurato nel 1990). All'epoca venivano estratti anche gesso e alabastro (per fonti battesimali ecc.), mentre nel XVIII sec. acquisì importanza l'estrazione di limonite in grani a Buch. Per collegare K. con il Fricktal, nel 1804 fu realizzata la strada di Staffelegg, completata nel 2004-08 con una nuova via di accesso con ponte sull'Aar. La cartiera di H. R. Sauerländer (1822) fu il primo impianto industriale di una certa dimensione. Verso la fine del XX sec. si consolidarono i legami economici con Aarau (1948 pendolari in uscita e 505 in entrata nel 2000) e il numero di aziende agricole diminuì in misura notevole, nonostante l'incremento della viticoltura (ca. 4 ettari). Dal 1923 il villaggio è collegato ad Aarau e Frick tramite una linea di autopostali; nel 1975 K. è stato inserito nella rete degli autobus di Aarau. Dopo la seconda guerra mondiale, la frazione di Rombach, che confina con Aarau, è divenuta una zona residenziale molto apprezzata. A K. ha sede la scuola di logopedia argoviese, aperta nel 1979.
Riferimenti bibliografici
- A. Lüthi, Küttigen, 19922
- Stettler, Michael: Die Bezirke Aarau, Kulm, Zofingen, 1948 (19822), pp. 160-165 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 1).
Classificazione
Entità politiche / Comune |