de fr it

Suhr

Com. AG, distr. Aarau; (1045: Sura). Com. centrale e sobborgo di Aarau nella bassa valle della Suhre, fino al 1810 comprendeva anche Buchs (AG) e Rohr (AG). Pop: 680 ab. nel 1764, 1039 nel 1803, 1422 nel 1850, 1808 nel 1900, 3737 nel 1950, 8451 nel 2000. Sono stati rinvenuti resti di un insediamento neolitico (Obertel) e di un tempio galloromano con porticato, su cui fu eretta una chiesa precarolingia. S. formava con Rohr e Buchs una comunità di marca che nel 1173 passò dai conti von Lenzburg ai von Kyburg. Nel XIII sec. S. era sede di una fam. di ministeriali dei von Kyburg, di cui l'unico esponente attestato è Heinricus de Sure (1241 e 1257). Nel 1273 l'alta e la bassa giurisdizione passarono ai conti d'Asburgo. Dal 1415 S. fece parte del baliaggio bernese di Lenzburg. La giurisdizione di S. comprendeva la vecchia comunità di marca di S. (ossia i villaggi di S., Buchs e Rohr), parte di Unterentfelden e la corte (Steckhof) di Roggenhusen (passata ad Aarau nel 1527). Nel 1803 S. divenne un com. del neocostituito cant. Argovia. Sul piano ecclesiastico S. fu centro di una grande parrocchia altomedievale, dalla quale si distaccarono Oberentfelden (965) e Gränichen (ca. 1300) per formare delle parrocchie autonome. Dopo la Riforma si separarono anche Aarau (1528), Untermuhen (1543) e Rupperswil (1681). Nel 1798 il com. parrocchiale di S. comprendeva ancora i villaggi di S., Buchs e Rohr (entrambi fino al 1946), Unterentfelden (fino al 1959) e Hunzenschwil. La chiesa parrocchiale dell'VIII sec. fu ricostruita (1495), poi restaurata (1994). I diritti di patronato passarono dagli Asburgo al capitolo di Beromünster (1400), quindi al cant. Argovia (1857). La parrocchia catt. venne fondata nel 1953, la chiesa di S. Spirito fu consacrata nel 1961. Nel com., dedito prevalentemente all'agricoltura, sorsero presto aziende artigianali specializzate (mulini, magli, concerie). Ulteriori posti di lavoro furono offerti dall'industria tessile diffusasi nel XVIII sec., tra cui la filanda del cotone (1820) di Johannes Herzog, industriale argoviese, la carderia Graf (1866), la fabbrica di elastici Heer (1870) e la stamperia di tessuti S. (1908). Altre industrie e aziende di servizi si insediarono a S. nel XX sec. La ditta Schmid & Hallauer, fondata nel 1911, durante la prima guerra mondiale produsse componenti per munizioni dando lavoro a 500 dipendenti. S. ospita la sede principale della Mobili Pfister (dal 1941) e un centro di distribuzione della Migros (dal 2002). Dal 1877 dispone di una stazione sulla linea ferroviaria Baden-Lenzburg-Zofingen e dal 1904 di un allacciamento alla tratta Aarau-Reinach. Nella seconda metà del XX sec. il com. conobbe un rapido ampliamento delle aree residenziali a nord del villaggio (Aarauer Feld) e a sud della linea ferroviaria (Helgenfeld e Wynenfeld). Nell'antica residenza del vicebalivo ha sede un museo com.

Riferimenti bibliografici

  • W. Merz, Die mittelalterlichen Burganlagen und Wehrbauten des Kantons Aargau, 2, 1906, 512 sg.
  • A. Lüthi, Suhr im Wandel der Zeiten, 1968
  • G. Mayer, M. Widmer-Dean, Kirchengeschichte Suhr, 2005
  • M. Widmer-Dean, Ortsgeschichte Suhr, 2009
Completato dalla redazione

Suggerimento di citazione

Markus Widmer-Dean: "Suhr", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.07.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001631/2012-07-26/, consultato il 23.03.2025.