de fr it

Unterentfelden

Com. AG, distr. Aarau; (965: Endiveld; ca. 1305: Nideren-Entvelt). Situato in prossimità della città di Aarau, nella bassa valle della Suhre, forma un unico agglomerato con Oberentfelden. Pop: 273 ab. nel 1764, 405 nel 1803, 699 nel 1850, 726 nel 1900, 1182 nel 1950, 3259 nel 1970, 3195 nel 2000. Tra gli scarsi reperti rinvenuti figurano fra l'altro una moneta d'oro celtica e grandi quantità di scorie metalliche del X sec. Attorno al 1300 U. è attestata come possedimento degli Asburgo. La bassa giurisdizione su U. passò a Ulrich Truttmann (1312), cittadino argoviese, e poi alla città di Aarau (1411). Dal 1576 l'alta e la bassa giustizia furono amministrate dalla città di Berna, che delegò i suoi diritti al balivo della contea di Lenzburg. Gli ab. di U. versarono sempre la decima al capitolo di Schönenwerd. Sul piano ecclesiastico U. fece capo alla parrocchia risp. al com. parrocchiale di Suhr e nel 1959 costituì un com. parrocchiale rif. autonomo. Al posto di una chiesa, nel 1960 quest'ultimo fece erigere un edificio polivalente, affiancato da un campanile separato. Dal 1971 i catt. di Oberentfelden e U. fanno parte del com. parrocchiale di Entfelden, con centro ecclesiastico a Oberentfelden. Fino al XX sec. l'agricoltura era la principale attività economica nel villaggio. Industrie, artigianato e aziende del terziario si insediarono progressivamente solo dopo il 1950. La forte attività edilizia dagli anni 1960-70 determinò un aumento della pop. e trasformò U. in com. residenziale.

Riferimenti bibliografici

  • AA.VV., Dorfchronik Unterentfelden, 1996
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Rainer Stöckli: "Unterentfelden", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.05.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001632/2012-05-15/, consultato il 24.01.2025.