Comune del canton Argovia, distretto Baden, comprendente le località di Künten, sulla strada Bremgarten-Fislisbach, e di Sulz, nella piana della Reuss. Prima attestazione: Chünten (metà del XII secolo, secondo una copia del XIV secolo). Popolazione: 223 abitanti (Künten) e 117 abitanti (Sulz) nel 1798, 609 nel 1850, 449 nel 1900, 574 nel 1950, 1486 nel 2000, 1582 nel 2010, 1831 nel 2020.
Nel 1837 nei pressi di Sulz furono rinvenuti resti di una villa romana probabilmente del II secolo d.C. Künten e Sulz sono menzionati negli Acta Murensia (poco dopo il 1140). Dal 1415 al 1798 Künten fece parte del baliaggio di Rohrdorf, nella contea di Baden. La bassa giustizia era amministrata dal balivo a Künten e dal convento di Oetenbach a Sulz; il principale signore territoriale era il convento di Hermetschwil. Appartenente alla parrocchia di Rohrdorf dal basso Medioevo, il comune fu dotato di una cappellania nel 1799 ed eretto a parrocchia indipendente nel 1901. La cappella di pellegrinaggio, costruita nel 1776 e divenuta poi chiesa parrocchiale, fu sostituita da un nuovo edificio tra il 1964 e il 1965 e demolita nel 1973. Assegnato al distretto di Bremgarten nel 1798, Künten passò a quello di Baden nel 1803. Nel 1973 Künten e Sulz unirono anche i rispettivi patriziati (comune patriziale). Fino alla fine del XIX secolo Künten fu un villaggio rurale con alcune piccole attività artigianali. Furono aperte, nel 1876, la fabbrica di oggetti di latta Birchmeier (nebulizzatori), trasferita a Stetten nel 1997, e nel 1900 una ditta che produceva articoli per l'apicoltura e in cera d'api, divenuta in seguito Taracell e attiva all'inizio del XXI secolo in primo luogo nella produzione di imballaggi e pezzi sagomati in materia plastica. L'industrializzazione trasformò Künten in un villaggio agglomerato.