Com. AG, distr. Baden; (1111-24: Spreitinbach). Situato tra Baden e Zurigo, comprende il villaggio compatto di S. ai piedi dell'Heitersberg, la frazione di Heitersberg e vaste superfici abitative e industriali nella pianura della Limmat. Pop: 383 ab. nel 1780, 398 nel 1799, 669 nel 1850, 913 nel 1900, 1173 nel 1950, 5978 nel 1970, 9127 nel 2000. Sono stati rinvenuti reperti sparsi del Mesolitico e del Neolitico e una tomba collettiva neolitica. La signoria territoriale era detenuta dagli Asburgo e, dal 1415, dalla contea di Baden (baliaggio di Dietikon). Nel 1541 la giurisdizione fu venduta dalla fam. Effinger di Brugg al convento di Wettingen, la cui sovranità in quest'ambito si estese così fino a Dietikon. Gradualmente il monastero acquisì anche parte della proprietà fondiaria. Sul piano ecclesiastico, S. fece capo a Dietikon. La cappella, attestata dal XII sec., fu utilizzata dopo la Riforma da entrambe le confessioni. Nel 1798 Wettingen separò la maggioranza catt. da Dietikon; la cura delle anime a S. venne affidata a un vicario. La parrocchia istituita nel 1861 fece erigere la chiesa dei SS. Cosma e Damiano nel 1903, l'antica chiesa paritetica passò ai rif. (dal 1940 com. parrocchiale S.- Killwangen-Bergdietikon). Nel 1847 S. si oppose alla realizzazione della linea ferroviaria Zurigo-Baden. Il tracciato passò quindi lontano dal villaggio, e la stazione di Killwangen-S. venne realizzata nella località limitrofa. Nel 1862 fu fondato un cotonificio sulle rive della Limmat. Un boom edilizio senza pari nel cant. prese avvio con la costruzione di un grattacielo nel 1955; numerosi altri seguirono negli anni 1960-70. Nel 1970 a S. aprì il primo centro commerciale concepito su modello americano della Svizzera, il secondo risale al 1974; si aggiunsero poi diversi negozi di mobili (tra cui la prima filiale di Ikea al di fuori della Svezia nel 1973) nonché edifici industriali e magazzini. Sull'area dell'ex campo di aviazione per alianti le FFS costruirono la stazione di smistamento del Limmattal (1967-78). L'autostrada A1 a nord est della ferrovia fu inaugurata nel 1971 e dotata di un semisvincolo in direzione ovest nel 2008. Nel 1960 il settore secondario offriva il 66% dei posti di lavoro nel com., nel 2005 ancora solo il 19% su un totale di 7186 impieghi. Dagli anni 1980-90 oltre un terzo della pop. di S. è straniera (49% nel 2005). Il consiglio com., istituito nel 1974, fu nuovamente sostituito nel 1986 dall'assemblea com.
Riferimenti bibliografici
- AA. VV., Spreitenbach, 2000
- Hoegger, Peter: Der Bezirk Baden II. Die Landgemeinden des Limmattals, des Surbtals, des Aaretals und des unteren Reusstals sowie das Kloster Fahr, 1995, pp. 111-131 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 7).
Classificazione
Entità politiche / Comune |
Entità politiche / Città (statistica) |