de fr it

Turgi

Ex comune del canton Argovia, distretto Baden, dal 2024 aggregato al comune di Baden. Comprendeva l'insediamento di Wil (di origine alemanna) ai piedi del Gebenstorfer Horn e il quartiere industriale di Turgi situato in un'ansa della Limmat; entrambi fecero parte di Gebenstorf fino al 1884. Prima attestazione: Turge (1281). Popolazione: 645 abitanti nel 1888, 877 nel 1900, 1642 nel 1950, 2704 nel 1980, 2400 nel 2000, 2829 nel 2010, 2934 nel 2020.

Turgi: carta di situazione 2023 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.
Turgi: carta di situazione 2023 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2023 DSS.

A Wil fu rinvenuta una pietra miliare di epoca romana (conservata presso il Museo nazionale svizzero a Zurigo) situata lungo la strada Windisch-Baden. La cappella di S. Antonio a Wil fu eretta nel 1718. La parrocchia cattolica di Gebenstorf-Turgi esiste dal 1911; una sezione di Turgi al suo interno fu creata nel 1950. Un pastore del comune parrocchiale riformato di Birmenstorf-Gebenstorf-Turgi, si occupa della comunità di Turgi dal 1958.

La pianura lungo il fiume rimase praticamente disabitata fino all'insediamento, da parte dei fratelli zurighesi Bebié, di un cotonificio nel 1826-1828. Questa fabbrica, la prima nell'ex contea di Baden, raddoppiò la sua volumetria e tra il 1836 e il 1858 divenne, con ca. 400 dipendenti, la più grande filanda e quindi probabilmente la più grande fabbrica della Svizzera (industria tessile). Nel 1856 Turgi ottenne una stazione ferroviaria provvisoria sulla linea Baden-Brugg e, dall'apertura nel 1859 della linea Turgi-Waldshut (collegamento tra Zurigo e Basilea), una stazione tra i binari (demolita nel 1996) con due buffet (alberghi), per i viaggiatori che dovevano cambiare treno. Tra la filanda e la stazione si sviluppò una colonia operaia con alloggi per le maestranze e una scuola (1854). Il primo passaggio sulla Limmat fu il ponte in legno per gli operai della filanda costruito nel 1845. Il contrasto crescente tra la popolazione locale di Gebenstorf e i nuovi arrivati a Turgi culminò nella separazione dei comuni nel 1884, sostenuta dagli imprenditori. Nel 1890 si insediò a Turgi la fabbrica di ferramenta W. Egloff & Co (dal 1998 Straub-Egloff AG), altro grande stabilimento industriale (artigianato del metallo). Il complesso venne demolito nel 1972; nel 2012 la Straub-Egloff AG si occupava solo dell'amministrazione di beni immobiliari. Dalla fine del XIX secolo Turgi offrì sempre un alto numero di posti di lavoro nel settore secondario. Nel 1962 i discendenti dei Bebié vendettero la filanda alla Brown Boveri & Cie, che vi installò una parte della sua nuova fabbrica di Turgi, ubicata principalmente a Ennetturgi (comune Untersiggenthal).

Riferimenti bibliografici

  • Haller, Adolf; Haller, Jürg: Chronik von Turgi. Festschrift zum hundertjährigen Bestehen der Gemeinde Turgi, 1984.
  • Sauerländer, Dominik; Steigmeier, Andreas: «Wohlhabenheit wird nur Wenigen zu Theil». Aus der Geschichte der Gemeinde Gebenstorf, 1997.
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Prima/e menzione/i
1281: Turge

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Turgi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.12.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001653/2024-12-16/, consultato il 14.03.2025.