de fr it

Büttikon

Com. AG, distr. Bremgarten; villaggio situato ai lati della strada, fra due contrafforti del Lindenberg; (924: Putinchova). Pop: 273 ab. nel 1850, 254 nel 1900, 316 nel 1950, 314 nel 1960, 618 nel 1990, 656 nel 2000. Dalla località deriva il nome della fam. di ministeriali von Büttikon. La decima maggiore spettava al convento di Muri; titolari di censi sui fondi erano, fra gli altri, i conventi di Muri e Hermetschwil, la chiesa e l'ospedale di Bremgarten nonché le parrocchie di Boswil, Sarmenstorf e Villmergen. Intorno al 1260 B. era compreso nel baliaggio asburgico di Lenzburg; dopo la conquista dell'Argovia da parte dei Conf. (1415) fu assegnato al baliaggio di Villmergen nei Freie Ämter; dal 1798 al 1803 fece parte del cant. Baden. Gli ab. facevano capo alla parrocchia di Villmergen; una cappella è menz. nel 1366/67, ma l'edificio odierno è del 1695. All'agricoltura, praticata nel 1990 ancora dall'11% della pop. attiva a B., venne ad aggiungersi nel XVIII sec. l'intreccio della paglia; una fornace rimase in funzione fino al 1798. Nel 1955 cominciò un'intensa attività edilizia. Nel 1990 il 71% degli occupati lavorava fuori com.

Riferimenti bibliografici

  • Die Aargauer Gemeinden, 1990, 94 sg.
Completato dalla redazione
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anton Wohler: "Büttikon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.09.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001663/2006-09-06/, consultato il 15.03.2025.