de fr it

Niederwil (AG)

Com. AG, distr. Bremgarten; (924: Wilare). Situato sulla riva sinistra della Reuss, comprende i villaggi di N. e Nesselnbach (dal 1901) e l'antico convento di Gnadental. Pop: 617 ab. nel 1837 (senza Nesselnbach), 689 nel 1850, 484 nel 1888, 500 nel 1900, 808 nel 1920 (con Nesselnbach), 1102 nel 1950, 2471 nel 2000.

Sono state rinvenute lame di ascia in pietra neolitiche in luoghi diversi, mura romane presso la chiesa e un deposito di monete di epoca romana in località Riedmatte; le circostanze del ritrovamento della punta di una lancia in ferro del VII sec. non sono note. L'alta giustizia, detenuta nel basso e tardo ME dai conti von Lenzburg, passò dopo la loro estinzione agli Asburgo e nel 1415 ai Conf. La bassa giustizia era invece amministrata dal convento di Schänis nel Gaster, che percepiva anche la maggior parte delle decime in qualità di detentore dei diritti di patronato; la parte restante spettava invece al titolare dei diritti di patronato di Göslikon. Il com. costituì con Nesselnbach e Tägerig il baliaggio di N. nei Freie Ämter. La prima chiesa (costruita nel 1000 ca. e menz. nel 1045), dedicata a S. Martino, fu ricostruita nel 1690-91. La parrocchia di N. comprendeva la maggior parte del villaggio, Nesselnbach e Tägerig (fino al 1864) e alcune fattorie di Wohlen (fino al 1518). Aderì alla Riforma tra il 1529 e il 1531. In epoca moderna il com. disponeva di scarsa liquidità, ma offriva in usufrutto agli ab. poveri parcelle recintate di terreno coltivabile (Bünten). Nel 1648 fu fondata una confraternita del Rosario. Accanto all'agricoltura e all'artigianato rurale, dalla fine del XVIII sec. si diffuse anche la lavorazione della paglia. La ricomposizione parcellare fu realizzata tra il 1929 e il 1939. Il numero di aziende agricole scese da 62 nel 1939 a 15 nel 1990. Lo sfruttamento delle cave di ghiaia ebbe inizio nel XX sec. La prima azienda industriale di N., una fabbrica specializzata nella lavorazione di crini, sorse nella seconda metà del XIX sec. Il forte incremento demografico e la crescita economica dopo il 1950 hanno aumentato il tasso di pendolari (74% in uscita nel 2000). Nel 2005 il com. offriva 870 posti di lavoro, un quarto nel settore secondario (piccole e medie aziende, industria edilizia e meccanica) e due terzi nel terziario. L'edificazione di nuovi quartieri residenziali ha rapidamente trasformato l'aspetto del villaggio.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Niederwil im Freiamt, 1993
Completato dalla redazione
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Felix Müller (Brugg): "Niederwil (AG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001671/2009-08-06/, consultato il 29.05.2023.