Com. AG, distr. Bremgarten, posto su un terrazzo della valle della Reuss al limite dell'antico Kelleramt; (1040: Willare). Il com. di Oberwil si unì nel 1908 con Lieli, dando vita al com. di Oberwil; solo dal 1984 ha adottato il nome di O. Pop: 544 ab. nel 1850, 468 nel 1900, 637 nel 1910 (con Lieli), 605 nel 1950, 1729 nel 2000. Sul sito dell'odierna chiesa è stata rinvenuta una villa romana; sono pure state portate alla luce tracce di un insediamento alemanno. Possedettero beni a Oberwil l'abbazia di Einsiedeln (nel 1040) e i conventi di Engelberg e Muri (nel XII sec.). I conti d'Asburgo-Laufenburg erano detentori dell'alta e della bassa giustizia. Il loro feudo passò nel XIV sec., attraverso i signori von Schönenwerd e il cavaliere Heinrich Biber, alla fam. Stagel di Zurigo (1352). Nel 1429 i diritti signorili furono acquisiti da Bremgarten. Per l'alta giustizia, dal 1415 Oberwil faceva capo alla città di Zurigo. I diritti di collazione (menz. nel 1186) passarono nel 1303 dal convento di Engelberg all'ospedale di Costanza e nel 1527, per vendita, a Bremgarten. La chiesa parrocchiale di S. Michele (torre dell'XI sec.) fu distrutta nel 1445 e nel 1656. L'attuale costruzione risale al 1672-73. In seguito al declino della viticoltura (dal 1860), il numero di ab. diminuì fino al 1960; da allora registrò però una continua crescita, legata alla costruzione di nuovi quartieri abitativi. Il com. residenziale, dal 2006 allacciato all'autostrada A4, si orienta verso la vicina Zurigo.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Entità politiche / Comune |