de fr it

Zufikon

Com. AG, distr. Bremgarten; (1150: Zuffinchova). Situato sulla riva destra della Reuss ai piedi del Mutschellen, comprende i quartieri di Unterdorf e Oberdorf. Pop: 589 ab. nel 1850, 604 nel 1900, 774 nel 1950, 2613 nel 1980, 3488 nel 2000. A sud ovest del villaggio si trova un complesso difensivo di epoca sconosciuta. I conventi di Sankt Blasien, Frauenthal, Hermetschwil e Muri possedevano delle terre a Z. La bassa giurisdizione di Z., a cui erano legati i diritti di patronato e la grande decima (con cereali e vino), nel 1318 feudo degli Asburgo-Laufenburg nelle mani dei signori von Schönenwerd, passò alla fam. lucernese von Hertenstein e, nel 1400, ai signori von Seengen, cittadini di Bremgarten, che nel 1450-51 la cedettero alla città di Bremgarten. Per l'alta giustizia, nel 1415 Z. fu integrato in parte nel baliaggio di Baden e in parte (case a sud del campanile della chiesa) nel Kelleramt zurighese. Nel 1798 il villaggio venne assegnato al distr. di Bremgarten nel cant. Baden. La chiesa di S. Martino, menz. la prima volta nel 1275, fu demolita nel 1865 e ricostruita integrando il campanile medievale. Nel 1529 Z. adottò la Riforma, ma fu riconvertito al cattolicesimo dopo la seconda pace di Kappel (1531). Nel 1516 una lettera di indulgenza papale conferì a un antico eremo, menz. la prima volta nel 1450, privilegi particolari come meta di pellegrinaggio; l'attuale santuario fu costruito nel 1552-56 al margine occidentale dei beni comuni, sulla riva della Reuss. Ceduto a Z. da Bremgarten nel 1808, al suo interno si conservano i cicli pittorici realizzati nel 1676-77 e dedicati ai SS. Antonio Abate (36 tavole), Antonio da Padova (32) e Nicolao della Flüe (20). La centrale elettrica della fabbrica di macchine Escher Wyss, risalente al 1893-94 e una delle prime centrali fluviali, fu sostituita nel 1971-74 nell'ambito dei lavori di risanamento della valle della Reuss. Dal 1902 il collegamento con la valle della Limmat è migliorato grazie alla linea ferroviaria Bremgarten-Dietikon (due stazioni a Z.). Dalla metà del XX sec. l'espansione dell'agglomerato zurighese ha provocato un'intensa attività edilizia. L'antico villaggio rurale di Z. (ancora 68 pertiche di vigna nel 1857) si trasformò in un com. di media dimensione dotato di piccole imprese.

Riferimenti bibliografici

  • H. Bürgisser, Chronik der Gemeinde Zufikon, 1986
  • MAS AG, 4, 1967, 431-442
  • Die Aargauer Gemeinden, 1990, 134 sg.
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anton Wohler: "Zufikon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.02.2014(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001682/2014-02-25/, consultato il 23.09.2023.