de fr it

Birrhard

Com. AG, distr. Brugg. Situato tra il margine orientale del Birrfeld e il ripido declivio sulla Reuss, il com. comprende il villaggio di B., disposto lungo la strada, e la frazione di Inlauf; (1254: Birharth). Pop: 365 ab. nel 1850, 236 nel 1900, 316 nel 1950, 618 nel 2000. Sono stati rinvenuti reperti isolati dell'alto ME. B. apparteneva all'Eigenamt asburgico. Nel 1397, la signoria fondiaria e giurisdizionale passarono al convento di Königsfelden poi, dopo la sua secolarizzazione (1528), a Berna. Sul piano religioso, in origine B. faceva capo a Windisch, dal 1526 dipese da Birr. Fino alla metà del XX sec. l'economia del villaggio era in massima parte basata sull'allevamento e sulla campicoltura. Nel 1990 il settore primario impiegava ancora il 14% degli attivi, il terziario il 52%. I pendolari in uscita costituivano il 77% degli occupati, quelli in entrata il 61%. Dagli anni '70 - con il piano zonale (1974) - sono sorti, a nord e a sud del villaggio, i quartieri residenziali di Steibode e Bifang (case monofam.); nel com. si sono inoltre insediate nuove aziende. Il territorio com. viene tagliato dalla A1, ma non è servito da svincolo. Nel 1955 è stato istituita la linea di autobus per Mellingen e Brugg.

Riferimenti bibliografici

  • A. Wüst, Birrhard, 1991
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Birrhard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001686/2009-08-27/, consultato il 19.03.2025.