de fr it

Gallenkirch

Ex comune AG, distretto Brugg, dal 2013 forma con Linn, Oberbözberg e Unterbözberg il nuovo comune di Bözberg; (1338: Gallenkilch). Piccolo villaggio sull'attuale strada del Bözberg, a ovest del valico. Pop: 66 ab. nel 1764, 109 nel 1850, 92 nel 1900, 79 nel 1950, 65 nel 1970, 121 nel 2000. Una tesi diffusa, ma certamente falsa, fa coincidere G. con la curtis alemanna di Tentlikon, località abbandonata che faceva parte del com. di Effingen. Nel ME G. costituiva una corte (Kellerhof o Kelnhof) della corte principale (Dinghof) di Hornussen, che dipendeva da Säckingen, alla cui parrocchia gli ab. fecero capo fino alla Riforma. I resti di una cappella di G. dedicata a S. Gallo sono conservati in una casa d'abitazione. Dopo la Riforma, G. fu assegnata alla parrocchia rif. di Bözberg. Sotto la dominazione bernese (1460-1798), gli ab. di G. dipendevano dalla giurisdizione di Thalheim. Nel XIX e nel XX sec. fallirono diversi progetti di fusione fra G. e Linn. Dal 1917 i bambini frequentano la scuola com. a Linn; anche altri problemi infrastrutturali sono stati risolti attraverso la collaborazione intercom. A G. non ci sono negozi né osterie. Gli ab. sono contadini o pendolari verso i vicini centri industriali.

Riferimenti bibliografici

  • M. Baumann, Leben auf dem Bözberg, 1998
Von der Redaktion ergänzt

Suggerimento di citazione

Max Baumann: "Gallenkirch", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.09.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001691/2016-09-12/, consultato il 18.03.2025.