Com. AG, distr. Brugg; (ca. 1273: Muenuntal). Villaggio che comprende la frazione di Ampfern sull'Ampfernhöhe e fattorie isolate in una valle del Giura tra Brugg e Laufenburg. Pop: 253 ab. nel 1764, 515 nel 1850, 333 nel 1900, 257 nel 1950, 239 nel 1970, 441 nel 2000. Nel Bronzo finale esisteva un insediamento fortificato posto in altura; nel villaggio è stata rinvenuta una figura di bronzo di epoca romana. L'attività insediativa risalente al basso ME è attestata dalla presenza di alcune fattorie isolate; la località di Bernbrunnen (con banno e giurisdizione propri nel 1300 ca.) risulta invece scomparsa. Dapprima detenute dagli Asburgo, dopo il 1460 la bassa e l'alta giustizia di M. passarono alla giurisdizione di Stilli, che faceva parte del baliaggio bernese di Schenkenberg. La chiesa dedicata a S. Giorgio è menz. la prima volta nel 1273; dal 1380 il diritto di collazione appartenne a Brugg, che nominava anche gli ecclesiastici. Nel 1860 M. divenne un com. parrocchiale rif. autonomo, affidato dal 1936 al pastore di Umiken e poi a quello di Unterbözberg; nel 2007 si è unito alla parrocchia rif. di Bözberg. Dal 1630 M. ebbe una propria scuola (l'edificio scolastico fu aperto nel 1820). Se dal XVIII sec. M. beneficiò di un certo benessere grazie alla viticoltura e alla lavorazione a domicilio della lana e del lino, dopo il 1850 conobbe un declino economico e l'emigrazione. Nel 1942-46 fu eseguita una ricomposizione parcellare. Solo dal 1970 si registrò una lenta crescita demografica, dovuta in particolare a pendolari in uscita verso la regione di Baden-Brugg.
Riferimenti bibliografici
- Brugger Neujahrsblätter, 101, 1991, 31-54
- M. Baumann, Leben auf dem Bözberg, 1998
- Stettler, Michael; Maurer, Emil: Die Bezirke Lenzburg und Brugg, 1953, pp. 361-365 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 2).
Classificazione
Entità politiche / Comune |