Ex com. AG, distr. Brugg, dal 2010 parte del com. di Brugg; (1015: Vminkon, secondo una copia del XVI sec.; 1277: Humikon, secondo una copia del XIV sec.; 1302/04: Uninkon). Pop: 143 ab. nel 1764, 218 nel 1831, 216 nel 1850, 234 nel 1900, 467 nel 1950, 999 nel 2000. L'alta giustizia era detenuta dagli Asburgo e, dopo il 1460, da Berna. La bassa giustizia fu venduta da Henman von Reinach ai gerosolimitani di Klingnau nel 1398, che la detennero fino al 1798. Un prete secolare è menz. nel 1256. La chiesa parrocchiale era dedicata a S. Maurizio. Del com. parrocchiale fanno parte anche Riniken e Villnachern. Al più tardi dal 1690 è attestata una scuola. Accanto all'agricoltura si sviluppò anche la viticoltura (10,3 ettari nel 1888), che però fino al 1940 era quasi completamente scomparsa. Dal 1900 ca. la maggior parte della pop. è composta da pendolari in uscita (89% nel 2000). L'antico villaggio lungo la strada, dal 1778 situato sulla strada del Bözberg, forma ora un unico agglomerato con Brugg e Riniken.
Riferimenti bibliografici
- G. Boner, «Umiken», in Brugger Neujahrsblätter, 81, 1971, 39-55
- Stettler, Michael; Maurer, Emil: Die Bezirke Lenzburg und Brugg, 1953, pp. 422-425 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 2).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |