Ex com. AG, distr. Brugg, dal 2013 forma, con Gallenkirch, Linn e Oberbözberg, il nuovo com. di Bözberg; (1189: Bozeberch). L'insediamento sparso è attraversato dalla strada per il Bözberg e comprende il villaggio di Ursprung, le frazioni di Kirchbözberg, Egenwil, Alt-Stalden e Neu-Stalden, l'insediamento di Hafen e fattorie sparse. Nel 1873 l'antico com. di Bözberg fu diviso in U. e Oberbözberg. Pop: 344 ab. nel 1764 ca., 505 nel 1880, 410 nel 1900, 492 nel 1950, 749 nel 2000. Nel ME fu una signoria territoriale compatta dei conti d'Asburgo, che nell' XI/XII sec. vi promossero dei dissodamenti. Inserito nel baliaggio di Bözberg, nel 1377 fu riunito alla signoria di Schenkenberg. Le parti più antiche della chiesa di S. Michele a Kirchbözberg sono dell' XI/XII sec., la cappella situata sulla sommità del passo fu soppressa durante la Riforma. I catt. fanno capo alla parrocchia di Brugg. I diritti di patronato e di decima detenuti in origine dai conti d'Asburgo (dal 1232 d'Asburgo-Laufenburg) passarono poi ai signori von Boswil (1336), al convento femminile di Wittichen (Foresta nera, 1389), ai signori von Hallwyl (1544), alla città di Brugg per due terzi (1588/89) e a Berna per un terzo (1599). A U. avevano sede un mulino e una fucina. In epoca moderna la lavorazione del cotone basata sul Verlagssystem si affiancò all'agricoltura. La ricomposizione parcellare fu completata nel 1983. Nel 2005 l'agricoltura offriva il 43% dei posti di lavoro a U.
Riferimenti bibliografici
- M. Baumann, Leben auf dem Bözberg, 1998
- Stettler, Michael; Maurer, Emil: Die Bezirke Lenzburg und Brugg, 1953, pp. 425-431 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 2).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |