Com. AG, distr. Kulm. Villaggio disposto su quattro terrazzi situato sulla sponda occidentale del lago di Hallwil; (1185: Beriuuillare). Pop: 195 ab. nel 1653, 972 nel 1850, 1005 nel 1870, 850 nel 1900, 806 nel 1941, 845 nel 1950, 960 nel 2000. Ritrovamento di reperti neolitici, dell'epoca romana e alemannica. B. fu dapprima territorio soggetto ai von Lenzburg, poi ai von Kyburg e infine agli Asburgo. La presenza di un casato nobile è attestata dal 1185 al 1331; l'antico castello è scomparso. Banno e giurisdizione appartennero dapprima ai signori von Hohenklingen, poi ai signori von Liebegg (1326-1798). I signori von Hallwyl possedevano un piccolo tratto di sponda, come documenta un atto del 1419, dove si tenevano le udienze del tribunale (Dingstätte). Dal 1415 al 1798 B. fu sotto il dominio di Berna, dal 1803 fa parte del cant. Argovia. Le antiche corti (Steckhöfe) furono completamente incorporate a B. solo nel XIX e XX sec. (Schwaderhof nel 1822, Wilhof nel 1905). La chiesa, menz. nel 1275, fu sostituita nel 1689 da un nuovo edificio. La Riforma venne introdotta nel 1528. Sono scomparse sia la lavorazione del cotone, praticata nel XVIII e XIX sec., sia l'industria del tabacco, sorta nel 1857. Oggi non esiste nessun insediamento industriale di rilievo. Nel 1990 il settore primario offriva il 17% degli impieghi, il terziario il 52%; il 72% della pop. attiva lavorava fuori com. B. è collegato alla linea ferroviaria Lenzburg-Lucerna.
Riferimenti bibliografici
- W. Hintermann, Birrwil 1185-1985, 1985
- Stettler, Michael: Die Bezirke Aarau, Kulm, Zofingen, 1948 (19822), pp. 185-190 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 1).
Classificazione
Entità politiche / Comune |