Com. AG, distr. Kulm, situato nell'alta valle della Wyna; (1300: Leimbach). Pop: 10 ab. nel 1558, 91 nel 1764, 224 nel 1850, 238 nel 1900, 249 nel 1950, 409 nel 2000. Nel ME il diritto di decima era suddiviso tra i signori von Reinach, von Hallwyl, von Heidegg, von Rupperswil, von Büttikon, von Falkenstein e von Liebegg, ma era detenuto soprattutto dal capitolo di Beromünster. Dal 1415 L. fece parte dei territori soggetti a Berna. Quest'ultima separò L. dalla parrocchia catt. di Pfeffikon (1528), per unirla alla comunità rif. di Reinach (1529). Fino al 1751 L. fu una corte (Steckhof) e in seguito ottenne da Berna un proprio ordinamento com. Dopo il periodo dell'Elvetica passò al cant. Argovia (1803). Nel XVIII e XIX sec. nel com. esisteva un'industria a domicilio attiva nella lavorazione del cotone e del tabacco, dagli anni 1920-30 uno stabilimento di laminazione e trafilatura. L'area in collina costituisce una zona residenziale privilegiata. Una casa con tetto in paglia situata sul Seeberg figura tra i beni culturali protetti.
Riferimenti bibliografici
- Die Aargauer Gemeinden, 1990, 218 sg.
- Stettler, Michael: Die Bezirke Aarau, Kulm, Zofingen, 1948 (19822), pp. 201-202 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 1).
Classificazione
Entità politiche / Comune |