de fr it

Leutwil

Com. AG, distr. Kulm, situato sul contrafforte settentrionale del Reinacher Homberg; (1273: Lutwile). L. comprende la frazione di Wampfle, che a differenza del resto del territorio com. non è orientata verso il lago di Hallwil, ma verso la valle della Wyna. Pop: 225 ab. nel 1653, 790 nel 1850, 599 nel 1900, 533 nel 1950, 662 nel 2000. Alla fine del XIII sec. e nel XIV sec. gli Asburgo esercitarono l'alta giustizia (baliaggio di Villmergen); la bassa giustizia fu detenuta dapprima dai signori di Trostburg, poi da quelli di Reinach e di Hallwyl. Dal 1415 al 1798 L. fece parte del baliaggio bernese di Lenzburg. La chiesetta romanica ad aula unica, menz. la prima volta nel 1273, conserva affreschi del XIII e di due periodi del XIV e XV sec. Nel 1528 L. aderì alla Riforma, nel 1616 venne costituita la parrocchia di L.-Dürrenäsch. Due bare utilizzate per la sepoltura dei morti di peste ricordano l'epidemia che colpì il villaggio nel 1629. Nel XVIII e XIX sec. gli ab. erano attivi nella lavorazione a domicilio del cotone, dalla fine del XIX fino al 1990 anche nella fabbricazione di sigari. Corse di autobus collegano L. a Boniswil, Seengen, Dürrenäsch e Teufenthal.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Lenzburg - Kulm: Heimatgeschichte und Wirtschaft, 1947
Completato dalla redazione
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Hans Walti: "Leutwil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001723/2008-01-17/, consultato il 26.01.2025.