Ex com. AG, distr. Laufenburg, che dal 2010 forma, con Etzgen, Hottwil, Mettau e Oberhofen (AG), il nuovo com. di Mettauertal; (1318 ca.: Wile). Villaggio strada situato nel Mettauertal, nel Fricktal superiore. Pop: 739 ab. nel 1850, 521 nel 1900, 533 nel 1950, 666 nel 2000. Sono stati rinvenuti una tomba a inumazione della cultura di Hallstatt e reperti di epoca romana. Fino al 1803 W. fece parte della comunità di valle di Mettau e della locale corte (Dinghof) di proprietà del capitolo di Säckingen. Il Mettauertal era soggetto alla signoria territoriale di Laufenburg nell'Austria anteriore. Nel 1803, dopo il passaggio del Fricktal al cant. Argovia, W. si separò da Mettau. Secondo un'iscrizione, la cappella di S. Wendelino risale al 1697 (restauri nel 1938 e 1976); al suo interno si trova una Pietà del XV sec. L'agricoltura e spec. la praticoltura e la viticoltura costituivano le principali attività economiche. Dopo le carestie verificatesi attorno al 1850, il cant. e il com. promossero l'emigrazione organizzata. Una parte della pop. trovò una fonte di sostentamento nel lavoro tessile a domicilio. Nel 2005 il settore primario (inclusa la viticoltura che occupava nuovamente una posizione di rilievo) offriva il 44% dei posti di lavoro del com.
Riferimenti bibliografici
- H. Ammann, A. Senti, Die Bezirke Brugg, Rheinfelden, Laufenburg und Zurzach, 1948, 106-109
- Chronik Kanton Aargau, 5, 1969, 270
- Kelten im Aargau, 1982, 38
- Die Aargauer Gemeinden, 1990, 278 sg.
- Hunziker, Edith; Ritter-Lutz, Susanne: Der Bezirk Laufenburg, 2019, pp. 388-392 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 10).
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |