Com. AG, distr. Lenzburg. Villaggio agglomerato a sud del Birrfeld, con castello che porta lo stesso nome sul crinale del Kestenberg; (prima metà del XII sec.: Bruneco; 1273: Brunegge). Pop: 180 ab. nel 1798, 277 nel 1850, 305 nel 1870, 244 nel 1900, 224 nel 1920, 297 nel 1950, 466 nel 2000.
Nel XIII sec. la fortezza di B., situata sull'ultimo contrafforte della catena meridionale del Giura, così come quella di Wildegg, distante 4 km, servivano probabilmente da avamposti fortificati degli Asburgo ed erano abitate da loro ministeriali (fra cui gli Schenken di B. e i Gessler di Meienberg). La guarnigione si arrese ai Bernesi nel 1415 dopo avere opposto una strenua resistenza. Berna infeudò B., fra gli altri ai Segenser o Segesser. Dal 1538 al 1798 B. dipese dal balivo di Lenzburg; nel 1815 divenne proprietà della fam. Hünerwadel di Lenzburg, da cui pervenne tramite matrimonio all'attuale proprietaria, la fam. von Salis. Lasciata per sec. nell'incuria, nel XVII sec. la fortezza fu gravemente danneggiata a due riprese dal maltempo. Dopo il restauro degli anni 1805-06, la casa del castellano e ciò che resta della torre si presentano unite da un unico tetto a due falde. Il villaggio di B. deve nome ed esistenza al castello. Esso dipendeva dal distr. asburgico dell'Eigenamt. Dal XIV sec. la bassa giustizia era amministrata dai proprietari della fortezza. Divenuto bernese, B. fu sottoposto alla giurisdizione di Othmarsingen, dipendente a sua volta dal baliaggio (Oberamt) di Lenzburg. Nel XIX sec. B. passò dapprima al distr. di Brugg e dal 1840 a quello di Lenzburg. Sul piano spirituale, B. era sottoposto a Windisch e dal 1526 a Birr; dal 1967 possiede una chiesa rif. propria. Fino al XX sec. il com. mantenne caratteristiche rurali, con coltivazioni di cereali e un po' di vigna sui pendii (nel 1950 il 24% delle persone attive lavorava nel settore primario; nel 1990 il primario occupava il 5% degli attivi, il secondario il 28% e il terziario il 67%). L'autostrada A1, aperta nel 1970, tocca il confine sud est di B.; un nodo dello svincolo di Mägenwil si trova su territorio com., il che ha favorito l'insediamento di diverse imprese dipendenti dai trasporti. Nel 1990, il numero dei posti di lavoro superava leggermente quello degli ab. La costruzione di alloggi ha assunto dimensioni importanti solo dopo il 1980.