de fr it

Dintikon

Com. AG, distr. Lenzburg. Si estende dal versante orientale del Rietenberg fino alla pianura della valle della Bünz; (893: Tintinchowa). Pop: 673 ab. nel 1850, 524 nel 1900, 783 nel 1950, 1307 nel 2000. Vestigia di edifici romani destinati alla lavorazione del metallo. A partire dal XIII sec. i signori von Hallwyl vi detennero i diritti di bassa giustizia, che in seguito passarono ai signori di Fridingen (1450), ai von Ballmoos (1474) e infine alla città di Berna (1484), che li attribuì alla giurisdizione di Othmarsingen nel baliaggio di Lenzburg. Dalla Riforma, D. costituisce una comunità rif. con Ammerswil, mentre i catt. dipendono da Villmergen. D. fu gravemente danneggiato durante le guerre di Villmergen (1656 e 1712) e in occasione di incendi che distrussero parti del villaggio (1585, 1737, 1835 e 1856). Nel 1835, il fuoco distrusse anche la cappella. Il lavoro a domicilio nell'industria cotoniera (nel XVIII sec.) e in quella della lavorazione della paglia (nel XIX sec.) crearono nuovi posti di lavoro. Gli svincoli autostradali di Lenzburg e Mägenwil sulla A1 e la stazione ferroviaria di Hendschikon-D. sulla linea della ferrovia del Sud promossero l'artigianato e l'industria, facendo quasi scomparire l'agricoltura. Nel 2000 il settore terziario offriva l'80% dei posti di lavoro; oltre i due terzi della pop. attiva lavorava fuori com.

Riferimenti bibliografici

  • MAS AG, 2, 1953, 20 sg.
  • Dintikon, gestern, heute, morgen, 1993
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anton Wohler: "Dintikon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.09.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001759/2006-09-06/, consultato il 29.03.2023.