Com. AG, distr. Lenzburg; (1283: de Moerinchon). Comprende il villaggio di Möriken, la fortezza e la frazione (risalente al XVIII sec.) di Wildegg e l'insediamento dell'Hard, con il punto di approdo del traghetto sull'Aar. Pop: 426 ab. nel 1764, 821 nel 1850, 1161 nel 1900, 2134 nel 1950, 3413 nel 2000. Nel Bronzo finale sorgeva sul Kestenberg un abitato di altura, che presenta almeno due diverse fasi insediative (ca. 1050-1000 e ca. 850 a.C.); nel sito più recente sono attestate costruzioni a plinti sovrapposti (Blockbau) e tracce di un'officina per la fusione del bronzo. Resti di mura romane rinvenuti nella zona di Lehmgrube indicano la presenza di una villa. Nel basso ME M. appartenne dapprima alla curtis di Holderbank e più tardi alla signoria giurisdizionale (Twingherrschaft) di Wildegg. Sul piano religioso, fino al XVI sec. gli ab. di M. fecero capo alla parrocchia sullo Staufberg, poi dal 1565 a quella di Holderbank. Una cappella dedicata a S. Antonio (XIII sec.) venne demolita nel 1949 e sostituita da una nuova costruzione. A una chiesa catt. provvisoria, consacrata nel 1951, seguì nel 1967 il nuovo edificio. Il com. è attestato dal XV sec. quale parte coinvolta in conflitti, mentre funzionari sono menz. dal XVI sec. Accanto alla cerealicoltura, principale attività agricola di M., dalla metà del XVII sec. acquisì una certa importanza anche la viticoltura; verso il 1700 sorse un'azienda signorile per l'allevamento. Nel XVIII sec. si sviluppò la lavorazione a domicilio del cotone e nel 1775 venne fondata da Johann Rudolf Dolder una stamperia di cotone, che tuttavia cessò l'attività prima del 1850. Il cementificio, edificato nel 1890, raggiunse nel 1912 un effettivo massimo di 850 persone. Fondata nel 1920, una fabbrica di filo di rame impiegava ca. 200 persone nel 1992. La linea ferroviaria Aarau-Brugg (dal 1858) e il collegamento con la ferrovia del Seetal (dal 1895), sostituito nel 1984 da un servizio di autobus, favorirono l'insediamento di aziende nel com. La scuola distr. di M. fu aperta nel 1974. Dal 1890 a M. si tengono con successo rappresentazioni di operette. La sala com., con una capienza di 600 posti, fu costruita nel 1959.
Riferimenti bibliografici
- Chronik von Möriken-Wildegg, 1992
- B. Meier, "Gott regier mein Leben", 2000
- D. Holstein, Der Kestenberg bei Möriken (AG), 2003
- Stettler, Michael; Maurer, Emil: Die Bezirke Lenzburg und Brugg, 1953, pp. 140-161 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 2).
Classificazione
Entità politiche / Comune |