de fr it

Seon

Com. AG, distr. Lenzburg, composto da S. e, dal 1899, da Retterswil; (924: Sewa e Seaun). Pop: 722 ab. nel 1764, 1609 nel 1850, 1873 nel 1900, 2653 nel 1950, 4815 nel 2000. L'occupazione precoce della zona è attestata da tracce di insediamenti mesolitici e neolitici, due tumuli della cultura di Hallstatt, resti di un edificio di epoca romana e una necropoli del VII sec. Gli Asburgo detennero due terzi della bassa giustizia; il terzo rimanente passò nel 1311 dai signori von Gösgen al capitolo di Schönenwerd. Sotto il dominio di Berna S. costituì una giurisdizione autonoma nel baliaggio di Lenzburg. Una comunità (gepursami) è attestata nel 1404, gli statuti com. nel 1479. La chiesa dedicata a S. Martino (menz. 1275), sorta probabilmente prima del 1200 e trasformata nel 1400 ca., assunse l'aspetto attuale nel 1708; la Riforma fu introdotta nel 1528. Il diritto di collazione appartenne agli Asburgo, che nel 1359/60 lo cedettero al capitolo di Schönenwerd. Accanto alla campicoltura e all'allevamento, dal XVII sec. venne praticata la viticoltura. Il lavoro a domicilio per i mercanti-imprenditori tessili, già attestato nel XVII sec., conobbe una grande diffusione nel XVIII sec. Nel XIX sec. diverse fabbriche si insediarono lungo l'Aabach; nel 1850 il secondario offriva un terzo dei posti di lavoro del com., nel 1920 il 63% e nel 1960 addirittura il 73%. La fabbrica di carta e di sfilacciatura fu attiva dal 1834 al 1971, quella di buste dal 1952 al 1994. L'ultima fabbrica tessile cessò la produzione nel 1996. Sul piano viario S. trasse vantaggio da una correzione stradale (1845-52) e dalla costruzione della ferrovia del Seetal, entrata in funzione nel 1883. La scuola distr. fu aperta nel 1860, la chiesa catt. venne costruita nel 1966. Negli anni 1942-49 ebbe luogo la correzione dell'Aabach con relative migliorie fondiarie. Dal 1950 ca. l'aumento degli appartamenti e la nuova zona industriale a nord del villaggio estesero l'area insediativa di S. Dal 1929 al 1985 il PS fu la principale forza politica, ma parte degli operai si fece rappresentare dal PPE e dalla Federazione sviz. dei salariati evangelici.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Seon - eine Dorfgeschichte, [1993]
Completato dalla redazione
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Felix Müller (Brugg): "Seon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001774/2012-12-18/, consultato il 24.03.2025.