de fr it

AbtwilAG

Com. AG, distr. Muri. Villaggio agglomerato a sud del Lindenberg; (1256: Apwiler). Pop: 392 ab. nel 1836, 325 nel 1900, 342 nel 1950, 297 nel 1970, 674 en 2000. Ritrovamenti di epoca romana e alemannica in località Altchile; due necropoli alemanniche. Fino al 1798 A. fece parte del baliaggio di Meienberg, dapprima amministrato dagli Asburgo, poi soggetto all'autorità di Lucerna (dal 1415) e infine a quella dei Conf. (dal 1424). Nel ME i diritti signorili, vanamente contestati nel 1256 dal conte Goffredo di Asburgo-Laufenburg, appartenevano ai gerosolimitani di Hohenrain; l'insediamento era suddiviso in quattro curtes, che fino al 1805 rimasero proprietà dell'ordine cavalleresco. A parte la curtis di Kirchhof, esente da decima e dipendente da Hohenrain, gli ab. di A. erano parrocchiani di Sins. La chiesa di S. Germano, menz. nel 1370 quale filiale della commenda di Hohenrain, venne ceduta al com. nel 1740; nel 1742 fu demolita per far posto a un nuovo edificio. Nel 1748 A. divenne parrocchia; fino al 1865 i parroci erano conventuali di Engelberg. Con un numero di ab. quasi costante, A. è rimasto un villaggio agricolo e artigianale: nel 1990 il 44% dei posti di lavoro era nel settore primario e il 49% nel terzario. La maggior parte degli occupati lavorava a Sins, Zugo, Lucerna, Muri (AG), Hochdorf.

Riferimenti bibliografici

  • MAS AG, 5, 1967, 3-14
  • Die Aargauer Gemeinden, 1990, 332 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anton Wohler: "Abtwil (AG)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.06.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001776/2009-06-18/, consultato il 21.03.2023.