Com. AG, distr. Muri; (1153: Arnestowo, Althusern, Birchi). Il com., che domina la piana della Reuss dal pendio orientale del Wagenrain, comprende le località di A., Birri e Althäusern. Pop: 886 ab. nel 1836, 937 en 1850, 753 en 1900, 675 nel 1920, 785 nel 1950, 1197 nel 2000, 1290 nel 2010, 1499 nel 2020. Ritrovamento di un reperto isolato del periodo di La Tène. Ad A., sede di una fam. di ministeriali dei von Lenzburg, nel tardo ME possedevano beni i signori di Baar e l'abbazia di Muri, cui spettavano anche, dal 1285, i diritti di decima e la bassa giurisdizione. Nel 1351 Katharina von Baar vendette le sue terre a Hartmann von Heidegg. Nel 1386 Lucerna e Zurigo distrussero la torre; il frutteto antistante fu acquistato dal convento di Hermetschwil, il resto della proprietà passò all'abbazia di Muri. I signori di A. avevano probabilmente la loro sede nell'antica fortezza di Werd (peraltro non menz., oggi in rovina), situata al confine con il villaggio omonimo. Unito a Muri fino al 1942, con la consacrazione della chiesa di S. Wendelino (1943) A. divenne una parrocchia indipendente, detta "della valle della Reuss" (la parrocchia era prevista sin dal 1845). La cappella dei SS. Giovanni Battista ed Evangelista, nel centro del villaggio, menz. nel 1360/70 come antica filiale di Muri, fu ricostruita nel 1521; ampliata nel 1734, fu rinnovata nel 1972.
Dal 1750 A. impose una tassa elevata ai forestieri che volevano stabilirsi nel villaggio. L'attuale com. risale al 1816; i com. patriziali dei tre villaggi furono riuniti solo nel 1912. Dediti soprattutto all'agricoltura e all'artigianato rurale, nel XIX sec. gli ab. iniziarono a produrre a domicilio oggetti in paglia e tessuti, commissionati e commerciati da aziende di Zurigo e del Freiamt. Ad A. veniva inoltre praticata l'estrazione della torba (spec. dal 1939 al 1945). Nel 1990 ca. ⅔ della pop. attiva lavoravano nel terziario. In seguito ai frequenti straripamenti del fiume Reuss, che nel 1910 e nel 1953 portarono alla rottura degli argini, nel 1969 venne varata la legge cant. sulla protezione dalle piene, il drenaggio e la bonifica, grazie alla quale furono attuati notevoli miglioramenti strutturali in campo agricolo (regolamento fondiario, opere di drenaggio, creazione di riserve naturali e di nuovi sentieri).