de fr it

Auw

Com. AG, distr. Muri; (924: Houva; 1306: Owe). Com. del Freiamt superiore, situato ai piedi del Lindenberg, composto dai villaggi agglomerati di A. e Rüstenschwil. Pop: 881 ab. nel 1850, 703 nel 1900, 856 nel 1950, 956 nel 1980, 1239 nel 2000. Ritrovamento di tombe a incinerazione di epoca romana. Ad A. possedettero beni fondiari dapprima i conti von Thierstein, poi i conventi di Muri ed Engelberg nonché i cavalieri di Rüssegg. Fino al 1415 l'alta giustizia spettò agli Asburgo, i quali condividevano i diritti di bassa giustizia su A. con i cavalieri di Rüssegg. A partire dal 1415 A. fece parte del baliaggio lucernese di Meienberg, che nel 1425 divenne un baliaggio comune. Dapprima filiale della parrocchia di Sins, A. divenne parrocchia autonoma nel 1638, grazie a un accordo con il convento di Engelberg, che se ne occupò direttamente fino al 1849. La cappella, menz. nel 1331, fu sostituita nel 1705 da una chiesa dedicata S. Nicola. Nel 1715 un incendio distrusse 43 edifici. Il primo edificio scolastico risale al 1809, quello nuovo fu costruito nel 1954. Nel 1990 il 27% degli attivi lavorava nel primario, il 43% nel secondario; i pendolari in uscita costituivano il 56% della pop. attiva. All'allevamento di bestiame a latte (42 aziende nel 1991) si affianca ancora la tradizionale produzione di frutta secca; le antiche botteghe artigiane (una segheria, una carpenteria e una fucina) hanno lasciato il posto ad altrettante piccole industrie, che offrono lavoro a oltre 80 persone.

Riferimenti bibliografici

  • K. Strebel, Das Freiamt, 1946
  • Die Aargauer Gemeinden, 1990, 336
Completato dalla redazione
  • Germann, Georg: Der Bezirk Muri, 1967, pp. 23-37 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 5).
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Anton Wohler: "Auw", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.09.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001778/2009-09-03/, consultato il 21.01.2025.