Com. AG, distr. Rheinfelden; (1277: Hellincon). Situato sulle pendici del Möhlinbach nel Fricktal inferiore, in origine fu un insediamento costituito da due nuclei; oggi è un villaggio disposto lungo la strada con una parte alta a forma più compatta. Pop: 252 ab. nel 1768, 681 nel 1850, 705 nel 1870, 581 nel 1900, 539 nel 1950, 747 nel 2000, 776 nel 2010, 770 nel 2020. Sono stati rinvenuti reperti isolati del periodo di Hallstatt. Dal XIV sec. al 1797 l'alta giurisdizione apparteneva alla contea, più tardi signoria austriaca, di Rheinfelden e la bassa giustizia alla curtis di Zeiningen. Sul piano ecclesiastico H. dipende dalla parrocchia di Wegenstetten. Nel villaggio si trovano due cappelle, dedicate a S. Sebastiano (XVII sec.) e a S. Wendelino (XVI sec.), e una chiesa catt.-cristiana, cui fa capo la parrocchia catt.-cristiana di Wegenstetten, Zuzgen e H. Il com. di H. fu costituito nel 1803, dopo il passaggio del Fricktal all'Argovia. Fino al XX sec. l'economia del villaggio si basava sulla cerealicoltura e la viticoltura; il lavoro a domicilio era fonte di guadagni accessori. Nel XIX sec. crebbe l'importanza dell'allevamento e nel XX sec. a H. si insediarono alcune aziende industriali. Nel 2000 l'agricoltura occupava ancora un quarto ca. della pop. attiva.
Riferimenti bibliografici
- H. Ammann, A. Senti, Die Bezirke Brugg, Rheinfelden, Laufenburg und Zurzach, 1948, 75 sg.
- ISOS AG, 1, 1988, 289-295
- Die Aargauer Gemeinden, 1990, 374 sg.
- H. Brommer, Wegenstetten - Hellikon: Kirche und Kapellen, 2001
- Hunziker, Edith; Hoegger, Peter: Der Bezirk Rheinfelden, 2011, pp. 279-288 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 9).
Classificazione
Entità politiche / Comune |