de fr it

Obermumpf

Com. AG, distr. Rheinfelden; (1302-04: Obermumphier). Villaggio disposto lungo la strada nel Fricktal. Pop: 267 ab. nel 1768, 508 nel 1850, 503 nel 1900, 595 nel 1950, 980 nel 2000. È probabile la colonizzazione di O. nel periodo di Hallstatt. Durante opere di scavo, vicino alla chiesa sono state rinvenute parti di una villa romana. Sono inoltre state scoperte tombe a lastre di epoca alemanna. Sotto il dominio austriaco fino al 1797 O. era sottoposto alla signoria (Kameralherrschaft) di Rheinfelden. Insieme al Fricktal, nel 1803 passò al neocostituito cant. Argovia. I diritti di bassa giustizia furono detenuti dalla corte (Dinghof) di Stein, di proprietà del capitolo di Säckingen, e poi dall'Austria. La chiesa dei SS. Pietro e Paolo, i cui diritti di patronato in origine appartenevano al capitolo di Säckingen, è dotata di una torre del 1494 e di una navata, costruita ex novo nel 1738; l'edificio precedente più antico era stato realizzato nell'VIII sec. sulle fondamenta della villa romana. La chiesa è dal 1898 al centro della comunità catt.-cristiana (parrocchia di O.-Wallbach). Quella catt.-romana, risalente al 1893-94, fu ricostruita nel 1962. Dalla metà del XX sec. il villaggio a carattere rurale si trasformò in com. residenziale. I posti di lavoro sono forniti dalle industrie chimiche della regione di Basilea.

Riferimenti bibliografici

  • H. Ammann, A. Senti, Die Bezirke Brugg, Rheinfelden, Laufenburg und Zurzach, 1948, 79 sg.
  • Chronik Kanton Aargau, 5, 1969, 302
  • Die Aargauer Gemeinden, 1990, 384 sg.
  • W. Brogli et al. (a cura di), Obermumpf, 2002
Completato dalla redazione
  • Hunziker, Edith; Hoegger, Peter: Der Bezirk Rheinfelden, 2011, pp. 368-378 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Aargau, 9). 
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Dominik Sauerländer: "Obermumpf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.08.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001801/2009-08-25/, consultato il 19.01.2025.