de fr it

Endingen

Comune AG, distretto Zurzach; (798: Entingas; fino al 1945: Oberendingen). Situato nella valle della Surb, comprende il villaggio compatto di E., la frazione di Loohof e, dal 2014, Unterendingen. Pop: 622 ab. cristiani e ca. 500 ebrei nel 1799, 1941 ab. (di cui ca. 1000 ebrei) nel 1850, 1121 nel 1900, 1082 nel 1950, 1766 nel 2000. Nel com., a confessione mista (di maggioranza catt.), dal XVII sec. agli inizi del XX fu presente una cospicua colonia ebraica.

Sono stati rinvenuti singoli reperti risalenti al Neolitico e all'età del Bronzo. Colonizzata dagli Alemanni nell'alto ME, nel pieno ME E. fu soggetta all'influsso dei von Regensberg, del vescovo di Costanza e di due casati di ministeriali (baroni von Tegerfelden, signori di E.). Dal XIII sec. il villaggio dipese dagli Asburgo (baliaggio di Siggenthal), dopo il 1415 fu soggetto per l'alta giustizia al balivo conf. di Baden. La bassa giustizia spettava al monastero di Sankt Blasien (Foresta Nera); la proprietà fondiaria era frammentata. Dal 1661 i catt., che prima dipendevano da Zurzach, fanno capo alla chiesa di Unterendingen, i rif. a quella di Tegerfelden; l'unico edificio sacro è la sinagoga (risalente al 1764, ricostruita nel 1852). La vicinanza della località alla fiera di Zurzach e al mercato di Baden spinse dal XVII sec. vari mercanti ebrei a prendere dimora a E., dove per l'alta e la bassa giustizia erano soggetti al balivo di Baden e dovevano farsi rilasciare a pagamento apposite "lettere di protezione". Dopo il 1776 E. fu, con Lengnau, l'unica località della Conf. in cui gli ebrei potevano stabilirsi (Giudaismo). La comunità ebraica, più o meno tollerata dalla pop. cristiana nonostante qualche episodio di violenza (come "la guerra delle prugne", Zwetschgenkrieg, nel 1802), era gestita in forma autonoma e aveva una propria scuola. Dopo il riconoscimento nella Costituzione fed. della libertà di domicilio (1866) e della libertà di culto (1874) anche per i non cristiani, gli ebrei cominciarono a trasferirsi altrove e nel 1920 la maggior parte di loro aveva lasciato il com. Il com. patriziale di E. nel 1983 si è unito a quello, ebraico, di Neu-E., fondato nel 1879. Mentre la pop. cristiana era dedita in prevalenza all'allevamento e alla campicoltura, gli ebrei, non potendo accedere legalmente alla proprietà fondiaria, erano soprattutto mercanti di bestiame o praticavano il commercio ambulante. Nell'ambito del raggruppamento fondiario degli anni 1959-80, molte aziende agricole vennero soppresse e ca. una dozzina fu trasferita fuori com. Benché fin dal decennio 1960-70 si siano insediate piccole industrie, nel 2000 ca. i due terzi della pop. attiva residente erano costituiti da pendolari che lavoravano soprattutto a Baden. Alla scuola distr. di E., aperta nel 1938, fanno capo anche i com. vicini.

Riferimenti bibliografici

  • A. Weldler-Steinberg, Geschichte der Juden in der Schweiz vom 16. Jahrhundert bis nach der Emanzipation, 2 voll., 1966-70
  • B. Meier, D. Sauerländer, Das Surbtal im Spätmittelalter, 1995
  • K. Weibel, Endingen 798-1998, 1999
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Variante/i
Oberendingen (fino al 1945)

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Endingen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.09.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001833/2016-09-12/, consultato il 11.09.2024.