de fr it

Leibstadt

Com. AG, distr. Zurzach; (ca. 1240: Leibesteit). Il com. comprende l'omonimo villaggio agglomerato, situato tra la parete rocciosa della Wandfluh e il Reno, e la frazione limitrofa di Bernau. Pop: 911 ab. nel 1850, 838 nel 1900, 772 nel 1950, 1298 nel 2000. Nel XIII e XIV sec. la signoria territoriale era detenuta dagli Asburgo. Dopo il 1415 Unterleibstadt e Oberleibstadt, le due parti del villaggio separate dal Dorfbach, furono sottoposte a differenti signorie territoriali: la prima faceva parte del baliaggio asburgico di Laufenburg, la seconda del baliaggio di Leuggern (nella contea di Baden). In seguito a una donazione dei signori von Bernau, all'inizio del XIII sec. i diritti di bassa giustizia passarono alla commenda gerosolimitana di Leuggern, anche se a Unterleibstadt rimasero controversi. Dal 1635 al 1798 quest'ultima località costituì insieme a Schwaderloch la signoria di Bernau, detenuta dai von Roll. Oberleibstadt fece invece parte del com. di Leuggern fino al 1816, quando divenne un com. autonomo (con Full-Reuenthal fino al 1832) nel distr. di Zurzach. Unterleibstadt costituì un com. autonomo nel distr. di Laufenburg. I due com. si unirono nel 1866 e furono assegnati al distr. di Zurzach. I gerosolimitani aprirono la prima scuola a Leuggern nel 1756. Nel 1880 L. si separò dalla parrocchia di Leuggern e formò una parrocchia catt. indipendente (fino al 1956 con Schwaderloch). Distrutta da un incendio nel 1871, la cappella del villaggio fu sostituita dall'attuale chiesa parrocchiale nel 1879-80. Nel 1892 venne inaugurata la tratta ferroviaria Koblenz-Stein-Säckingen (stazione a L.), sostituita nel 1993 da un collegamento autopostale. Nel com. l'agricoltura fu predominante fino al XX sec. inoltrato. Nel 1323 sono menz. due mulini. Fondata nel 1973 e costata ca. 4,8 miliardi di frs., la centrale nucleare Leibstadt AG è la più grande centrale atomica della Svizzera. Dall'entrata in funzione nel 1984 ha prodotto ogni anno ca. 7,2 miliardi di kWh di energia e offre ca. tre quinti dei posti di lavoro del com.

Riferimenti bibliografici

  • O. Vögele, Die Gemeinde Leibstadt, [1991]
  • AA. VV., Das Kirchspiel Leuggern, 2001
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Christoph Herzig: "Leibstadt", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.07.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001839/2015-07-30/, consultato il 04.06.2023.