Ex comune AG, distretto Zurzach, dal 2014 parte del comune di Endingen. Villaggio strada situato perpendicolarmente rispetto alla valle della Surb; (798: Entingas; 1298: Nider-Endingen). Pop: 201 ab. nel 1799, 254 nel 1850, 154 nel 1900, 159 nel 1950, 371 nel 2000. Come nei villaggi limitrofi, l'alta giustizia fu amministrata in parte dagli Asburgo (baliaggio di Siggenthal) e in parte dal vescovo di Costanza, prima di venir a poco a poco rivendicata completamente dal baliaggio di Baden (XV sec.). La bassa giustizia fu detenuta dal convento di Sankt Blasien (Foresta Nera). Sul piano ecclesiastico U. fece capo a Zurzach e dopo la Riforma divenne confessionalmente misto (predominanza catt.). La cappella, menz. nel 1257, fu rinnovata nel 1604 e gestita da un cappellano nel XVII sec. La chiesa di S. Giorgio, consacrata nel 1661, fu sostituita da un nuovo edificio nel 1824. La parrocchia di U. (autonoma dal 1663) comprende anche Endingen e Tegerfelden; i rif. fanno capo a Tegerfelden. Dal 1956 il villaggio strada è attraversato dalla nuova strada della valle della Surb. Dagli anni 1970-80 a U., villaggio agricolo con un'attività artigianale circoscritta (fabbrica di laterizi), sorsero i quartieri di case unifam. di Talrain e Hegi. Nel 2000 il 77% della pop. attiva era costituito da pendolari in uscita. Dal 2007 U. ed Endingen iniziarono a collaborare nella gestione dell'amministrazione com.
Riferimenti bibliografici
- Geschichte der Pfarrei und der Kirche "St. Georg", Untererendingen, im Surbtal Kanton Aargau, 1987
- Die Aargauer Gemeinden, 1990, 484 sg.
- B. Meier, D. Sauerländer, Das Surbtal im Spätmittelalter, 1995
Classificazione
Entità politiche / Ex comune |