Ex Ortsgemeinde TG, com. Arbon, distr. Arbon; (1302: Fraschnet). F. comprendeva due territori geograficamente separati: il primo era formato dall'omonimo villaggio, da Kratzern e da Steineloh, situati sulle rive del lago di Costanza, il secondo era costituito dagli insediamenti più a sud di Feilen, Stachen e Speiserslehn. Pop: 523 ab. nel 1870, 654 nel 1900, 679 nel 1960, 1372 nel 1990. Prima del 1798 il villaggio faceva parte del com. di Egnach e dipendeva dal capitolo della cattedrale di Costanza; Steineloh e una piccola parte di F. appartenevano alla bassa giurisdizione sangallese di Roggwil. A maggioranza rif., sul piano religioso fece sempre capo ad Arbon; pertanto nel 1857 F. (Inner-Egnach) si separò dal com. di Egnach e costituì fino al 1997 una Ortsgemeinde, parte della Munizipalgemeinde di Arbon. Nel XIX sec. la campicoltura tradizionale fu sostituita dall'economia lattiera e dalla frutticoltura; il commercio di tele in lino e il ricamo costituirono fonti di guadagno accessorio. Nel 1969 si insediò nel villaggio la fabbrica di macchine Bruderer, poi altre industrie (gruppo Arbonia-Forster); furono costruite nuove residenze. F. è oggi praticamente unito ad Arbon e nel 1996 offriva 1400 posti di lavoro nel settore predominante, quello secondario.
Riferimenti bibliografici
- Hinweisinventar alter Bauten und Ortsbilder im Kanton Thurgau, ms., 1989 (presso StATG)
Classificazione
Entità politiche / Ortsgemeinde (TG) |