de fr it

Erlen

Com. TG, distr. Bischofszell, nato nel 1995 e comprendente la ex Munizipalgemeinde di E. con le sue cinque Ortsgemeinden di Buchackern, Engishofen, Ennetaach, E., e Kümmertshausen, come pure l'ex Ortsgemeinde Riedt, che un tempo faceva parte della Munizipalgemeinde di Sulgen. E., con le tre frazioni di E.-Dorf, Ehstegen (838: Escislec) e Eppishausen, è situato lungo la strada principale Weinfelden-Amriswil, all'incrocio con la strada per Costanza. Dal 1950 il villaggio si è progressivamente sviluppato. Pop: (ex Munizipalgemeinde) 1127 ab. nel 1870, 1453 nel 1950, 1857 nel 1970, 2298 nel 1990; (ex Ortsgemeinde) 431 ab. nel 1870, 611 nel 1950, 1006 nel 1970, 1232 nel 1990; (com. di E.) 3068 ab. nel 2000.

Prima del 1798 E. apparteneva alle cosiddette alte giurisdizioni, sottoposte direttamente al balivo della Turgovia. Eppishausen e una casa di E. formavano la signoria giurisdizionale di Eppishausen, mentre Ehstegen, in quanto feudo dell'abbazia di San Gallo, faceva parte della signoria di Oberaach, costituendo un com. autonomo fino al 1812. Nel 1764 fu costruita una chiesa rif. a E., che fino ad allora era parte della parrocchia di Sulgen. Nel 1819 venne creato un cimitero e fu istituita un'amministrazione ecclesiastica indipendente, ma solo nel 1992 avvenne la completa separazione da Sulgen. I catt. del com. dipendono tuttora dalla parrocchia di Sulgen. Nel XVII e XVIII sec. E. acquisì una certa importanza grazie al commercio di tele e alla tintoria. La fam. Brunschweiler, giunta da Schocherswil nel 1652, promosse la filatura e la tessitura a domicilio, fonti del benessere economico del villaggio. Nel XIX sec. si sviluppò l'industria della produzione meccanizzata di ricami. Ad E. si stabilì nel 1951 la Lista AG, una promettente ditta di costruzioni metalliche, che comportò una trasformazione sociale e strutturale del villaggio. La ditta, attiva a livello intern. nel campo degli arredamenti per uffici e delle infrastrutture per aziende e magazzini, occupava ca. 350 persone nel 2000 (nel 1990 oltre 700).

Riferimenti bibliografici

  • J. G. Kreis, Geschichte der ursprünglichen Kirchhöre Sulgen, 1896
  • E. Leisi, Chronik des Kantons Thurgau, 1950, 88-91
  • MAS TG, 3, 1962, 363 sg., 370-383
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Verena Rothenbühler: "Erlen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.05.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001869/2009-05-29/, consultato il 22.01.2025.