Ex Ortsgemeinde TG, dal 1996 parte del com. di Sulgen, distr. Bischofszell; (829: Cotinchova). Villaggio posto lungo la strada, fuori dalle vie di transito su un'altura fra la valle della Thur e quella dell'Aach. Tra il 1803 e il 1995 costituì una Ortsgemeinde della Munizipalgemeinde di Sulgen. Pop: 189 ab. nel 1850, 200 nel 1888, 185 nel 1900, 167 nel 1950, 126 nel 1970, 161 nel 1990. Prima del 1798 G. era suddivisa in tre parti, assegnate alla bassa giurisdizione di Heldswil (signoria di Bürglen), a quella di Hessenreuti (dal 1664 signoria di Bürglen) e a quella di Hüttenswil (signoria del principato abbaziale di S. Gallo e signoria di Bürglen). Sul piano ecclesiastico G. fece sempre capo a Sulgen (56 ab. rif. e 21 catt. nel 1649). Nel XVIII e nel XIX sec. l'economia si basava sulla coltivazione dei cereali e della vite, oltre che sull'allevamento. L'attività del ricamo, diffusa intorno al 1900, fu praticata a G. fino al 1985 (ricamificio Hörler). Nel XX sec. i settori dominanti furono l'economia lattiera, la frutticoltura e la viticoltura. Nonostante un quartiere di case unifam. sorto in tempi recenti, G. ha conservato il suo carattere rurale.
Riferimenti bibliografici
- E. Menolfi, Sanktgallische Untertanen im Thurgau, 1980, 11 sg., 24
- E. Menolfi, Bürglen, 1996, 30 sg., 52 sg.
Classificazione
Entità politiche / Ortsgemeinde (TG) |