de fr it

Aawangen

Parte del com. di Aadorf (TG), distr. Frauenfeld. Dal 1803 al 1995 la Ortsgemeinde di A. fece parte della Munizipalgemeinde di Aadorf. Il piccolo villaggio parrocchiale (844?: Oninwanc), situato lungo il torrente Lützelmurg, comprende Burg, Friedtal, Huzenwil, Moos e Häuslenen, località sorta solo nel XVIII sec. intorno alla taverna Zum Häusli e dal 1980 in forte crescita come zona residenziale della cintura urbana di Frauenfeld. Pop: 264 ab. nel 1850, 215 nel 1930, 256 nel 1980, 465 nel 1990. San Gallo e i von Kyburg furono i signori più importanti di A. fino al XII sec., quando subentrò loro il capitolo di Kreuzlingen, i cui avogadri ecclesiastici furono i von Kyburg fino al 1263 e gli Asburgo dal 1265; nel 1340 questi ultimi sottrassero il villaggio al capitolo, attribuendolo in feudo ai signori di Hohenlandenberg. Kreuzlingen riacquistò i suoi antichi diritti nel 1520 e nel 1522; fino al 1798 la bassa giustizia fu esercitata da funzionari del capitolo di Kreuzlingen. Nel XII sec. la parrocchia, costituitasi attorno alla chiesa di S. Michele (anticamente cappella gentilizia appartenente ai baroni von Murkart), era parte del territorio pastorale del capitolo di Kreuzlingen, al quale venne incorporata nel 1280; il capitolo conservò i diritti di patronato anche dopo l'adesione alla Riforma (1529) e li mantenne fino al 1848. Dal 1910 la comunità evangelica di A. e quella di Aadorf fecero capo allo stesso pastore; le due comunità vennero unificate in un'unica parrocchia nel 1967. Dal 1974 il confine che separa i cant. Turgovia e Zurigo delimita anche il territorio della parrocchia, che ha quindi perso Hagenbuch. Una fabbrica di ovatta dotata di un impianto di lavaggio di scarti cotonieri, fondata nel 1865, cessò l'attività nel 1921; la filatura di cotone (sorta inizialmente come cartiera) risale al 1858.

Riferimenti bibliografici

  • MAS TG, 1, 1950, 26-31
  • A. Knoepfli, Geschichte von Aadorf, 1987
  • Meyer, Kirchgem., 94

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Aawangen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.05.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001894/2001-05-30/, consultato il 19.06.2025.