Com. TG, distr. Frauenfeld, nato nel 1996 dall'unione delle ex. Ortsgemeinden di Oberneunforn, Niederneunforn e Wilen bei Neunforn e della Munizipalgemeinde di N. (1803-1995), i cui nuclei abitati sorgono sulle alture della bassa valle della Thur; (962: Niuvora). Pop: 1303 ab. nel 1831, 1123 nel 1850, 778 nel 1900, 653 nel 1950, 832 nel 1990, 926 nel 2000. Nel 963 nella località esisteva un tribunale. Attorno al 1250 i baroni von Teufen vendettero i loro possedimenti a N. al convento di Töss. Dal 1500 ca. le basse giurisdizioni di Oberneunforn e Niederneunforn furono detenute da un unico titolare; dal 1554 appartennero alla fam. Stokar di Sciaffusa e nel 1694-1798 alla città di Zurigo. Alla chiesa locale facevano capo Oberneunforn, Niederneunforn, Wilen e Burghof; nel 1265 fu donata al convento di Töss e poi incorporata nel 1291. Zurigo soppresse il convento in seguito alla Riforma - a cui N. aderì nel 1525 - e assunse i diritti di collazione fino al 1843. La pop. era dedita alla campicoltura, alla viticoltura e, in misura minore, alla selvicoltura, all'economia lattiera e all'allevamento. Nel 2005 il settore primario offriva oltre un terzo dei posti di lavoro a N.
Riferimenti bibliografici
- Andelfinger Zeitung, 26.6 e 3.7.1987
- Nüfere, 1-, 2003-
- Thurgauer Zeitung, 8.5.2006; 27.2.2009
- Knoepfli, Albert: Der Bezirk Frauenfeld, 1950, pp. 318-329 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Thurgau, 1).