de fr it

Lustdorf

Ex Ortsgemeinde TG, dal 1995 parte del com. di Thundorf, distr. Frauenfeld; (1275: Lústorf). Villaggio parrocchiale situato a est di Frauenfeld (da cui dista 7 km), dal 1803 al 1994 L. costituì con le fattorie Grub, Held e Hessenbohl una Ortsgemeinde della ex Munizipalgemeinde di Thundorf. Pop: 233 ab. nel 1850, 198 nel 1900, 219 nel 1950, 168 nel 1990. L. era probabilmente una fondazione franca appartenente a Kurzdorf e a Langdorf. Nel basso ME passò all'abbazia di Reichenau e dal tardo ME al 1798 formò, con Mettendorf ed Eschikofen, una giurisdizione soggetta per metà alla stessa abbazia e per metà alla signoria di Wellenberg; alcune curtes rientravano nella giurisdizione di Wellenberg, altre nelle cosiddette alte giurisdizioni dei cant. sovrani in Turgovia. Sul piano ecclesiastico, dipese dapprima da Frauenfeld-Oberkirch, poi divenne una parrocchia autonoma (con prete attestato dal 1275), comprendente anche Wetzikon e Strohwilen; il diritto di collazione, che spettava a Reichenau, nel 1386 passò ai titolari della signoria di Spiegelberg. L. aderì alla Riforma nel 1529; vani risultarono gli sforzi controriformistici dell'abbazia di Fischingen. Oltre alla campicoltura, all'allevamento, all'economia lattiera e alla selvicoltura, che costituivano le principali attività economiche, fino al 1900 venne praticata la viticoltura; dal 1860 operarono anche alcune aziende artigiane (fra cui un frantoio), dal 1920 al 1929 uno stabilimento di ricami a navetta. L. fa parte del com. scolastico di Thundorf.

Riferimenti bibliografici

  • MAS TG, 1, 1950, 309-313
  • P. Rosenkranz, Die Gemeinden im Thurgau vom Ancien Régime bis zur Ausscheidung der Gemeindegüter 1872, 1969

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Lustdorf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.07.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001913/2008-07-02/, consultato il 02.12.2023.