de fr it

Dippishausen-Oftershausen

Ex Ortsgemeinde TG, com. Kemmental, distr. Kreuzlingen. D. (solo Dippishausen fino al 1952), inglobato dalla Ortsgemeinde di Siegershausen all'inizio del 1984 e parte della Munizipalgemeinde di Alterswilen fino al 1996, comprendeva le frazioni di Dippishausen (1192: Tibinshusen), Oftershausen (1275: Oftershusen) e Bätershausen (1291: Berhtershusen), tutte sulla strada Sulgen-Kreuzlingen. Pop: 140 ab. nel 1850, 118 nel 1900, 140 nel 1950, 121 nel 1980. Il territorio com. si trovava originariamente nella parrocchia vescovile di Costanza (Bischofshöri). Dippishausen e Oftershausen appartennero al baliaggio di Eggen dal XIII sec. al 1798; Bätershausen fece parte della signoria di Kastell nel basso ME, poi della giurisdizione di Siegershausen e quindi del baliaggio vescovile di Gottlieben fino al 1798. Sul piano spirituale, il territorio fu dapprima sottoposto alla parrocchia di S. Stefano a Costanza. Dal XIII sec. Dippishausen e Oftershausen dipesero sempre da Alterswilen. Dopo l'introduzione della Riforma nel 1529, i pochi catt. di D. frequentarono la chiesa di Kreuzlingen; dal 1831 fanno parte della parrocchia di Emmishofen. Dal XIII sec. i diritti di patronato di Bätershausen appartennero al capitolo di Kreuzlingen. La cerealicoltura praticata secondo il sistema di avvicendamento triennale delle colture dominò l'economia di D. fino alla metà del XIX sec., quando fu sostituita dall'allevamento e dall'industria lattiera. Negli anni 1967-87 si procedette alla ricomposizione parcellare.

Riferimenti bibliografici

  • H. Maurer, «Die Bischofshöri», in Freiburger Diözesan-Archiv, 100, 1980, 9-25
  • Thurgauer Volksfreund, 12.1, 9.2, 12.4 e 12.7.1984

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Dippishausen-Oftershausen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.03.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001920/2010-03-17/, consultato il 22.03.2025.