de fr it

Bettwiesen

Com. TG, distr. Münchwilen; dal 1803 al 1995 Ortsgemeinde compresa nella ex Munizipalgemeinde di Lommis. Villaggio lungo la strada a nord ovest di Wil (SG); (868: Petterwison). Pop. (ex Ortsgemeinde): 296 ab. nel 1850, 332 nel 1900, 409 nel 1950, 1016 nel 2000. Nel ME B. faceva parte del baliaggio di Tannegg, appartenente al vescovo di Costanza, che nel 1693 passò al monastero di Fischingen. Quest'ultimo già nel tardo ME possedeva beni a B., dove nel 1627 aveva fatto erigere un castello. La cappella mariana (menz. nel 1275) dipendeva dalla parrocchia di Wil e faceva capo per le celebrazioni liturgiche al convento; sotto la guida di quest'ultimo, B. aderì alla Riforma nel 1530, ritornando tuttavia al cattolicesimo dal 1542. Da allora gli ab. di fede rif. dovettero far capo a Sirnach, e più tardi (forse nel XVIII sec.) furono assegnati definitivamente alla chiesa di Affeltrangen. Nel 1646 i catt. si separarono da Wil e formarono una propria parrocchia. Attorno al 1900 la campicoltura e la viticoltura furono sostituite dall'allevamento; nel 1870 venne aperta una cassa di credito per allevatori e nel 1889 entrò in funzione un caseificio. Dopo il 1900 si stabilirono a B. due officine di ricamo a navetta, più tardi un calzaturificio (1936-79) e nel 1942 un impianto di zincatura (con 235 dipendenti nel 1964); le attività di edilizia industriale e residenziale connesse con tale impianto hanno notevolmente modificato la morfologia del villaggio. Nel 1990 il 52% della pop. attiva lavorava nel secondario, il 35% nel terziario; in tempi recenti si è registrata una forte crescita del pendolarismo in uscita (69% nel 1990), spec. verso Wil.

Riferimenti bibliografici

  • MAS TG, 2, 1955, 21-28
  • J. Müller, Bettwiesen 840-1990, 1993
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Gregor Spuhler: "Bettwiesen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.04.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001952/2004-04-28/, consultato il 15.03.2025.