Ex Ortsgemeinde TG, dal 1995 parte del com. di Lommis, distr. Münchwilen; (1296: Kalthusiren). Situato ai piedi dell'Immenberg nella valle della Lauche, K. costituì fino al 1994 una Ortsgemeinde della Munizipalgemeinde di Lommis. Pop: 102 ab. nel 1850, 79 nel 1900, 63 nel 1950, 58 nel 1990. Nel 1296 la commenda di Tobel vi deteneva possedimenti. Dal XIII sec. fino al 1798 il villaggio fece parte della signoria di Sonnenberg e della bassa giurisdizione di Stettfurt. Sul piano ecclesiastico in origine K. era integrato nella parrocchia di Wängi e ne condivise le sorti fino al XIX sec. Nel 1807 il villaggio catt. si separò da Wängi, unendosi alla parrocchia di Lommis. Nel XIX sec. si praticava la campicoltura e la frutticoltura; la tessitura rappresentava un'ulteriore fonte di reddito. Nella seconda metà del XIX sec. si imposero l'allevamento e l'economia lattiera, mentre l'industria del ricamo si diffuse verso il 1900. Attorno al 1920 fu completamente abbandonata la viticoltura, praticata fin dal XIII sec. sul pendio dell'Immenberg. Discosto dalle vie di comunicazione, all'inizio del XXI sec. K. mantiene il suo carattere di villaggio rurale, in cui ancora nel 1980 la grande maggioranza della pop. attiva lavorava nel settore primario.
Riferimenti bibliografici
- U. Graf, «Das Lauchetal», in Thurgauer Jahrbuch, 5, 1929, 19-29
- H. Bühler, «Geschichte der Johanniterkomturei Tobel», in ThBeitr., 122, 1985, 5-312, spec. 190-192, 203-207
- AA. VV., 699 Jahre Kalthäusern, ms., 2003 (presso StATG)
- Knoepfli, Albert: Der Bezirk Münchwilen, 1955, pp. 237-238 (Die Kunstdenkmäler des Kantons Thurgau, 2).
Classificazione
Entità politiche / Ortsgemeinde (TG) |