de fr it

Weingarten

Ex Ortsgemeinde TG, com. Lommis, distr. Münchwilen; (1270: Wingarten). Situato nella valle della Lauche sul versante meridionale dell'Immenberg, dal 1803 al 1994 il villaggio di W. fu una Ortsgemeinde della Munizipalgemeinde di Lommis. Pop: 211 ab. nel 1831, 215 nel 1850, 189 nel 1900, 192 nel 1950, 179 nel 1990. Nel ME W. fece parte della signoria di Spiegelberg, che fu dapprima un feudo del capitolo cattedrale di Costanza (fino al 1639) e poi un possedimento del convento di Fischingen (1629-1798). Nel 1270 il conte Friedrich von Toggenburg rinunciò a un manso in favore del convento di Rüti. Sul piano ecclesiastico W. fece sempre capo a Lommis. Fino al 1798 il villaggio ebbe un maior, carica ricoperta ad anni alterni da un catt. e da un rif. A W. erano praticate la campicoltura, la frutticoltura, la viticoltura, il commercio di vino e frutta e, fino alle migliorie fondiarie del 1918, l'estrazione della torba. Nella seconda metà del XIX sec. avvenne il passaggio all'allevamento e all'economia lattiera. Entro il 1920 i vigneti scomparvero completamente a causa della fillossera. A W. fu attiva una fabbrica di ricami a navetta (1910-29). Benché dal 1970 siano state costruite case unifam. sulle pendici dell'Immenberg, il villaggio ha conservato il suo carattere rurale.

Riferimenti bibliografici

  • UB TG, 3, 937 sg., 976

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Weingarten", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001955/2013-10-09/, consultato il 14.01.2025.