de fr it

Eschlikon

Com. TG, distr. Münchwilen. La Ortsgemeinde esistette fino al 1997 e apparteneva alla Munizipalgemeinde di Sirnach. Il com. di E. si è costituito dall'unione delle Ortsgemeinden di E. e Wallenwil con le frazioni di Hurnen e Than, che facevano parte della Ortsgemeinde di Horben. Il villaggio lungo la strada di E. è situato ai piedi del versante sudorientale del Tuttwilerberg, presso il collegamento stradale Aadorf-Wil (SG); (1280: Aeslikon). Pop: 422 ab. nel 1850, 640 nel 1900, 1026 nel 1950, 1814 nel 1990, 3133 nel 2000. Nel ME E. apparteneva all'abbazia di Magdenau e all'ospedale di S. Spirito di San Gallo, ad eccezione dei beni di alcuni contadini liberi. E. era compreso nelle cosiddette alte giurisdizioni di Tuttwilerberg e dal tardo ME fino al 1798 venne sottoposto al balivo della Turgovia, risp. al balivo di Hofen, da questi insediato, che deteneva sia l'alta sia la bassa giustizia. Sul piano ecclesiastico E. apparteneva in origine a Sirnach, ma il villaggio, dal 1529 a maggioranza rif., si separò nel 1936 da Sirnach e da allora costituisce con Münchwilen, Oberhofen, Sankt Margarethen e Wallenwil la parrocchia rif. di Münchwilen-E.; la pop. catt. dipende dalla parrocchia di Sirnach. Nella seconda metà del XIX sec. l'allevamento affiancò la campicoltura, la viticoltura e lo sfruttamento della torba. Dal XVIII fino al XX sec. l'economia locale fu dominata dai diversi settori dell'industria tessile: dopo la tessitura del lino seguì nel XIX sec. quella del cotone, mentre il ricamo e la produzione di maglieria si svilupparono dal 1870 al 1930. Dal 1898 al 1962 fu attiva la fabbrica di laterizi Weibel. Nel 1875 il com. patriziale di E. aprì una Cassa di risparmio, prestiti e crediti per allevatori, il cui fallimento nel 1912 danneggiò pesantemente il com. A E. fu pubblicato il giornale della regione Volksblatt vom Hörnli (1864-1973). Dalla metà del XX sec. l'insediamento di nuove aziende industriali e artigianali (come la fabbrica di ferramenta Spring con ca. 200 dipendenti) nel villaggio, fino ad allora caratterizzato dalla piccola agricoltura, ha innescato un mutamento strutturale.

Riferimenti bibliografici

  • P. Geiger, K. Tuchschmid, Geschichte von Eschlikon, 19863
Completato dalla redazione
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Verena Rothenbühler: "Eschlikon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001962/2005-11-21/, consultato il 22.03.2023.