de fr it

Berlingen

Com. TG, distr. Steckborn; (894 (?): Berenwanc; 1267: Bernanch; fino al XVIII sec.: Bernang). Villaggio situato sul fianco del Seerücken, sul delta di un torrente affluente dell'Untersee, la cui espansione è stata impedita dai versanti che delimitano il lago. Pop: 746 ab. nel 1850, 706 nel 1900, 813 nel 1950, 1036 nel 1990. Gli scavi del 1981 non hanno confermato l'ipotesi di un primo insediamento preistorico. Nel ME B. faceva parte della giurisdizione e della parrocchia di Steckborn, il cui diritto di signoria e di collazione spettava all'abbazia di Reichenau. Nel 1504 B. ricevette una propria giurisdizione, che dal 1540 al 1798 dipese dal principe vescovo di Costanza (baliaggio di Reichenau). Una prebenda, attestata dal 1332, venne istituita nel 1359 per la cappella di S. Michele. Nel 1524 la parrocchia di B., fondata nel XV sec., passò alla Riforma, e con l'aiuto di Zurigo si oppose al monastero. Da allora, i pochi catt. rimasti dipesero dalla parrocchia di Steckborn. Nel 1870 la Munizipalgemeinde di B., costituitasi nel 1803, venne unita alla Ortsgemeinde di B. Nel XIX sec. la viticoltura, la navigazione e la concia delle pelli furono per B. fattori di relativo benessere. Nel XX sec. la fabbrica di maglieria Naegeli (1892-1983; 132 dipendenti nel 1965) e la casa per anziani Neutal, fondata nel 1910 (260 letti e 250 dipendenti nel 1994) sono stati i datori di lavoro più importanti.

Riferimenti bibliografici

  • O. Feger, Die reichenauische Herrschaft im Thurgau, 1956
  • S. Lutz, Berlingen, 1979
  • Thurgauer Zeitung, 20.8.1994
  • MAS TG, 5, 1992, 6-23
Link
Controllo di autorità
GND
Classificazione
Entità politiche / Comune

Suggerimento di citazione

Gregor Spuhler: "Berlingen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/001972/2004-06-11/, consultato il 23.03.2025.